VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] dei Russi hanno contribuito a dare a Vilna, malgrado la relativa ricchezza dei suoi monumenti d'interesse artistico, aspetto più d' -russi in quelli occidentali (Wiłejka, Mołodeczno, Wołożyn).
La densità della popolazione (44 ab. per kmq.) è la più ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] dell'atmosfera ionizzandoli, finché l'aumentata densità atmosferica estingue rapidamente la radiazione incidente. qui l'origine del nome PCA. Questi eventi sono peraltro relativamente sporadici. Alla calotta polare va associato un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] che in tali leghe il valore dell'energia di attivazione relativa al passaggio da uno stato metallico vetroso a quello cristallino nella stessa fig. 4B. In essa è presente una densità non trascurabile di stati elettronici.
Nei solidi amorfi sono ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] sud-occidentale del paese, ove si registrano le più alte densità. La lingua ufficiale è oggi il singalese, subentrato al tamil e con una buona diffusione della stampa; questa relativa evoluzione sociale è favorita da un regime parlamentare solido ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] meno del ferro, e poco duttile e malleabile. Fonde a 1490°; ha densità 8,6. All'aria secca è quasi inalterabile; scaldato al rosso si di sali ammoniacali.
Il cobalto metallico, per la sua relativa rarità e quindi per il suo costo elevato ha avuto ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] volume di alcool.
L'alcoolometro non dà però la proporzione relativa dell'alcool e dell'acqua, poiché la miscela si trova °, dia 100 gocce esattamente. Sostituendo all'acqua un liquido di densità diversa d, si hanno, nelle stesse condizioni, n gocce e ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] (diametro della sezione mediana) e moltiplicarne la relativa area circolare S1/2, per la lunghezza. Considerando , faggi, querce, ecc.) cresciuti in analoghe condizioni di stagione e di densità, se hanno lo stesso diametro a petto d'uomo (1,30 dalla ...
Leggi Tutto
È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] a 106.000 ab. (92.000 nel 1920), dal che risulta una densità di poco più che 0,7 ab. per kmq., approssimativamente uguale a quella paludismo si deve se il quoziente di mortalità è relativamente alto e se talvolta qualche distaccamento di soldati si è ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] , il violetto; assai raro il blu.
La diversa intensità relativa delle varie bande e righe spettrali, le ampie variazioni che (fig. 3) delle quali quella più interna presenta la massima densità di particelle a circa 3000 km da terra, la più esterna ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] di pressione parziale dei gas sono proporzionali alle velocità relative dei gas; esse inoltre dipendono dalle probabilità di urto 1/v = ρ/M). Chiamando con ρ, M, p, u, la densità, il peso molecolare, la pressione parziale e la velocità dei gas e con ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...