GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ab., un valore superato nel continente solo dalla Russia. La densità, pari a 222 ab./km2, è più che doppia rispetto alla Land di Berlino occidentale, come dimostra il primato negativo relativo alla diminuzione di abitanti; l'area edificata copre i ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in Società arch. greca, Arch. Deltion (Chronikà), cfr. le voci relative ai diversi problemi e centri topografici in Enc. Arte ant., I-VII ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] territorio, concentrano il 44,4% di tutta la popolazione, mentre le densità più basse si registrano nelle aree di più recente conquista. La più dibattuta tra le forze politiche è stata quella relativa alle strategie da attuare per ridurre il pesante ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] come nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del 1878 al 28‰ nel 1896, e il 1921, poi diminuzione). In queste due zone la densità della popolazione attinge valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anche per il ricorrere di formule urbanistiche a bassa densità (la 'villettizzazione', elettiva del Nord-Est).
Intensi nel primo decennio del nuovo secolo la perdita di peso relativo dell'agricoltura e dell'industria manifatturiera: secondo i conti ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] del 79,9% e dell'81,6%. Anche la densità demografica presenta variazioni rilevanti. Rispetto alla media di 107 abitanti strumenti musicali, hanno permesso di chiarire alcuni problemi relativi alle cerimonie e alla musica del periodo degli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ai 123 milioni di abitanti, è molto ineguale; esaminando la densità nelle 47 prefetture, si può notare che essa varia da più Come conseguenza di ciò, esso si trovò ad avere la maggioranza relativa, ma non quella assoluta; e questa volta lo scarto non ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 'apice di una fase espansiva, che durava dal 1960, e che aveva ridotto il tasso di disoccupazione a livelli relativamente bassi (1,9% della popolazione attiva). Queste differenze spiegano in parte perché la capacità produttiva non è stata interamente ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] proteste dell'῾I., una modifica di confine a favore del Kuwait, relativa alla zona petrolifera di Rumayla e alla città portuale di Umm Qaṣr risorse culturali che, per la loro estensione e densità, appartengono a tutta l'umanità. Il rilevamento ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] popolazione haitiana avrebbe raggiunto i 5.690.000 ab., con una densità di 205 ab./km2.
La persistenza di aspetti rurali e Changement et la Démocratie (FNCD) che ottenne la maggioranza relativa dei seggi in entrambi i rami dell'Assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...