• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [4305]
Biologia [236]
Fisica [837]
Geografia [533]
Storia [338]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Arti visive [239]

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] che rendessero le risorse insufficienti, ma la sua maggiore densità la renderebbe più suscettibile a malattie epidemiche e più tasso di crescita della popolazione durante la prima fase in cui la densità è assai bassa, e K è la capacità di carico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] m. è nelle differenze di sviluppo fra le aree di origine e quelle di destinazione, mentre si riconosce che una differenza di densità, anche marcata, di per sé stessa non è sufficiente a provocare un movimento migratorio. Le stesse m. di sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] degli animali p. sono la trasparenza del corpo e la forte idratazione dei tessuti che conferiscono a esso una densità quasi eguale a quella dell’acqua di mare, condizione questa favorevole al galleggiamento. Altri mezzi per mantenersi in equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] cellulari individuandoli elettivamente con specifici reagenti chimici che si fissino chimicamente ad essi e variino la loro densità. La tecnica manometrica di O. Warburg e delle deidrogenesi di T. Thunberg, di uso universale nella biochimica ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – STANFORD UNIVERSITY – FATTORI DI CRESCITA – LUCE ULTRAVIOLETTA – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

crescita a strati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a strati Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] di lunghezza del gradino, di altezza h, che costituisce il bordo) e un termine negativo −AhϱΔμ (dove ϱ è la densità del cristallo e Δμ è la differenza di potenziale chimico tra fluido e cristallo), che corrisponde al guadagno energetico ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA
TAGS: RICHARD BECKER – NOVECENTO

cariotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cariotipo Antonino Forabosco Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito [...] a una serie di tecniche di bandeggiamento cromosomico, si viene ad aggiungere un pattern trasversale di bande – la cui densità aumenta con l’allungamento dei cromosomi – che è caratteristico di ciascun cromosoma di un dato genoma: ciò rende possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cariotipo (3)
Mostra Tutti

sistema dopamminergico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema dopamminergico La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] perdita di cellule nella substantia nigra. La schizofrenia, al contrario, è attribuita da alcuni studiosi a un eccesso di attività dopaminergica, forse imputabile a un aumento nella densità dei recettori dopaminici. (*) → Droghe e tossicodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] della sigmoide logistica, che si osserva sperimentalmente in molte situazioni (fig.). Quando la capacità K è molto grande rispetto alla densità di popolazione N, il tasso ε(1−N/K) è approssimabile con ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] -fisiche delle acque; apporti e quantità di sedimenti portati sia in soluzione che in sospensione sia trasportati sul fondo. Densità e temperatura sono fattori molto legati tra loro e la prima varia in relazione alla seconda. La temperatura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] di Å, di regola cosparso di granuli assai più grossi e densi, o quelli di un sistema di sottili lamine anch'esse coperte in generale è portatore di una serie regolare di pori a densità e grandezza variabile a seconda dei nuclei: i due strati possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – ULTRA-CENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali