Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di elettroni) attraverso gli equivalenti elettrochimici. L’equivalenza tra la velocità di corrosione espressa in mA/m2 e mm/a per metalli bivalenti con densità di circa 8 Mg/m3 (per es., Fe, Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso ...
Leggi Tutto
ponderale
ponderale [agg. Der. del fr. pondéral, "che si riferisce al peso (o alla massa)", dal lat. pondus -eris "peso"] [FME] Coefficiente p.: relativ. a dosi di radiazione, lo stesso che coefficiente [...] massico di assorbimento energetico, cioè il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione in questione e la densità del materiale biologico irradiato: v. fisica sanitaria: II 624 c. ◆ [PRB] Media p.: nella statistica, lo stesso che ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisica delle particelle elementari, la lettera ρ indica ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] hanno dimensioni e masse assai maggiori dei p. interni (complessivamente, essi rappresentano oltre il 99% della massa di tutti i p.). Le loro densità sono, invece, basse (fra 0,7 e 1,6 g/cm3) rispetto a quelle dei p. interni (comprese fra 3,9 e 5 ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] rapporto A/V, dove il volume V = 4πR3/3 = 4πr30A/3. Ponendo r0=1,3·10−13 cm (nucleo medio) si ha un valore della densità pari a n=1038 nucleoni/cm3. Un numero cioè 1015 volte più grande del numero di Avogadro, corrispondente a 1015 g/cm3. Ciò lascia ...
Leggi Tutto
seeing
seeing 〈sìin〉 [s.ingl. "visibilità" part. pres. di to see "vedere", usato in it. come s.m.] [ASF] Il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio sulla Terra, [...] dovuto all'attraversamento, da parte della luce, degli strati turbolenti di aria (soggetti a rapide variazione di densità e quindi di indice di rifrazione) della bassa atmosfera terrestre; viene espresso (in secondi d'arco) come risoluzione di un' ...
Leggi Tutto
Diffusione di un gas in un altro attraverso un solido poroso con pori di diametro inferiore al libero cammino medio delle molecole (detta anche diffusione gassosa). La velocità di e. di un gas è proporzionale [...] normali di temperatura e pressione, è direttamente proporzionale alla sua densità. L’e. può essere impiegata per separare i componenti è pari alla radice quadrata del rapporto tra le densità dei gas separati; è stata utilizzata per separare l ...
Leggi Tutto
Fisico (Mogilev 1879 - Mosca 1944); espulso per motivi politici dalle università russe, completò gli studî a Strasburgo; dal 1918 professore di fisica a Odessa e dal 1925 di fisica teorica a Mosca. Autore [...] teoriche e sperimentali di ottica: in particolare predisse, indipendentemente da L. Brillouin, l'effetto delle fluttuazioni di densità sulla diffusione della luce in un mezzo omogeneo e lo evidenziò poi sperimentalmente nei cristalli (1930). Ha ...
Leggi Tutto
viscosimetro
viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] b); (d) v. a caduta, in cui la viscosità n è determinata misurando la velocità v con cui una sfera di densità ρ e raggio r cade entro il liquido in esame, di densità ρ'; si ha v=2gr2(ρ-ρ')/(9η), dove g è l'accelerazione di gravità; tale tipo di v. si ...
Leggi Tutto
pulsione
pulsióne [Der. del lat. pulsio -onis, dal part. pass. pulsus di pellere "spingere"] [MCF] Lavoro di p.: il lavoro associato all'ingresso o all'uscita del-l'unità di massa di un fluido da un [...] sistema in cui il fluido operi in qualche modo, pari al rapporto tra la pressione e la densità: v. macchine a fluido: III 503 a. ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...