FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] esplosioni solari importanti (provenienza del v.s. dagli strati più profondi della corona) il rapporto He/H può raggiungere il 20%.
Per la densità: il numero dei protoni è ∼ 5 cm−3 (con valori estremi da 0,01 cm-3 a 200 cm-3), risultando quello degli ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] ) in California proprio alla fine degli anni Sessanta. Nel modello a partoni le sezioni d’urto sono proporzionali alle densità di partoni qi(x) (densità di probabilità di trovare un partone di tipo qi con frazione di impulso compresa tra x e x+dx ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] fra loro i quattro vettori del campo elettromagnetico al variare del tempo, legandoli alle loro sorgenti (densità di carica ϱ e densità di corrente J). I quattro vettori del campo elettromagnetico sono il vettore intensità di campo elettrico E ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] si parla di stato f. (in contrapposizione a stato solido).
Le proprietà di un f. dipendono da pressione, temperatura e densità, legate fra loro da una particolare relazione dipendente dalla natura del f. (equazione di stato), dalla sua viscosità e ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] . 10), con raggio dell'ordine di 1 mm, contenente all'interno una miscela di deuterio e trizio, in modo tale che la sua densità aumenti di un fattore dell'ordine di 103 in tempi dell'ordine di 10−9÷10−10 secondi. La microsfera viene posta al centro ...
Leggi Tutto
ab-
ab- [Dal lat. absolutus "assoluto"] [MTR] [EMG] Pref. che viene anteposto al nome o al simb. di un'unità elettromagnetica SI per indicare il nome o il simb. della corrispondente unità CGSem: per [...] 'unità SI ampere (A), abcoulomb (abC) corrispondente al coulomb, e così via, anche per le unità composte (abC/cm2 per la densità areica di carica, abC/cm3 per la densità volumica di carica, ecc.). Per le corrispondenze di valore, v. App. III: VI 701. ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 6787 km) è circa la metà di quello terrestre. La massa (6,42∙1023 kg) è poco più di un decimo di quella della Terra; la densità media (3,94 g/cm3) è circa il 70% di quella terrestre (5,52 g/cm3). L’accelerazione di gravità alla superficie è 372 cm/s2 ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] una s. isostatica e una s. per aumento di densità. La prima, particolarmente attiva lungo i margini continentali passivi continentali passivi. La seconda si verifica per aumento di densità della crosta inferiore o della litosfera, causato dall’ ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] la massa in partenza era più o meno rilasciata (densità critica).
Comportamento rispetto ai fluidi. - Il comportamento di individuati i limiti a fianco segnati:
Limite (superiore) di liquido denso è il contenuto (%) di acqua al disopra del quale un ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] e a temperatura diversa dallo zero assoluto ha una bassa densità di portatori liberi. Per questo motivo, si ricorre comunemente drogaggio, si riesce ad aumentare anche di 10.000 volte la densità degli elettroni (o delle lacune) dal livello di 1012 per ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...