Gram Jorgen Pedersen
Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] Serie di G.-Charlier: è la serie f(x)=Σi=∞i=0ci exp[(-x2/2)Hi(x)], con la quale si rappresenta la funzione densità di probabilità gaussiana in termini delle sue derivate, dove Hi(x) sono i polinomi di Hermite, mentre ci sono costanti e la grandezza x ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] semiconduttori, il gradino nella distribuzione di Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della temperatura e della densità dei portatori può essere ben definito (caso degenere) o meno (fino al caso in cui la distribuzione di Fermi si ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomica) della superficie. Se i preparati hanno superfici piane e quasi perfette, il m. fornisce informazioni sulla densità degli stati elettronici. La risoluzione ottenuta con tale strumento permette agevolmente di osservare atomi singoli di una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dispone in una banda distinta rispetto al resto del DNA genomico (banda s.). Ciò è determinato dal fatto che la sua densità di galleggiamento differisce da quella della maggior parte del DNA cellulare. Dato che non tutto il DNA ripetuto si separa dal ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] loro, per i quali valgono gli enunciati noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido o liquidi diversi di uguale densità ρ si portano alla stessa altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig.); in due v. comunicanti contenenti ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] , asimmetriche; b) in meccanica statistica, e in questo ambito è anche usata la locuzione r. della ergodicità, quando le densità di probabilità degli stati microscopici di un sistema, con numero infinito di gradi di libertà, e con esse i suoi stati ...
Leggi Tutto
barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] costante dielettrica del mezzo, una b. di p. non può esser determinata che da cariche localizzate, di cui ρ è la densità: tali cariche sono, nel caso di solidi conduttori, in parte fisse (nuclei, ioni) e in parte mobili (elettroni di conduzione ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] misurazione ebbe modo di accertare le cosiddette anomalie della gravità; applicò poi il metodo alla determinazione della densità media della Terra. Intorno al 1770, per primo dimostrò indirettamente (senza pubblicare il risultato) che la mutua ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] , in particolare nell'atmosfera: le isobare (linee o superficie di uguale pressione) e le isostere (linee o superficie di uguale densità). Nel caso più semplice nel quale l'atmosfera è in quiete e non si hanno differenze di pressione o di temperatura ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] linearmente con l'intensità del campo d'induzione magnetica applicato B, secondo la relazione classica RH∝B/n, essendo n la densità dei portatori di carica. K. è pervenuto a tale scoperta misurando l'effetto Hall classico su transistori di silicio a ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...