eterodina
eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] (dell'ordine della frequenza di modulazione) dalle cui caratteristiche si possono ricavare dettagliate informazioni sulle grandezze (densità, temperatura, pressione, ecc.) da cui dipende l'indice di rifrazione del mezzo diffondente: per es., v ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] solari e della radiazione cosmica) rispetto ai negativi, determinano una corrente, la cosiddetta corrente verticale, la cui densità è, mediamente, dell’ordine di 10–12 A/m2. Particolarmente importante è l’effetto delle cariche possedute globalmente ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] m. statici dei singoli punti; per un sistema continuo Ω è l’integrale esteso a Ω, ʃΩμhdω, del m. statico elementare (μ densità, dω elemento del corpo, μdω massa elementare, h sua distanza con segno dal piano).
Secondo la regola dei m. statici, il m ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] radice, di solito è molto diversa dalla primaria.
In geobotanica, s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densità di una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche morfologiche delle specie dominanti. Alla s. sono solitamente correlate anche ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] stelle sulla volta celeste non è uniforme: in alcune regioni esse sono enormemente agglomerate, in altre molto scarse; la densità è massima nei pressi della Via Lattea. Tra gli oggetti celesti, oltre alle stelle, sono visibili sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] filosofi naturali. Come era possibile che le particelle d'acqua, più 'grossolane' di quelle dell'aria, e con una maggiore densità relativa, restassero sospese nell'atmosfera? Se l'acqua era più pesante dell'aria, come mai con la pioggia il barometro ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] di Tortolini, III (1852), pp. 499-507; Di un oculare acromatico a due lenti, Firenze 1854; Riflessioni intorno l'articolo della densità delle comete di Babinet, in Il Nuovo Cimento, V (1857), pp. 461-464; Valori dell'indice di rifrazione di alcune ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] di un oggetto luminoso posto all'infinito; la distribuzione sulla retina dei fotorecettori è irregolare, nel senso che la massima densità di essi si ha nella fovea (o macula lutea), piccola zona centrale (diametro ²0.3 mm). In condizioni anormali ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] anomali ai quali siamo così assuefatti da non rendercene conto. «A differenza di molti altri liquidi l’acqua ha una densità minore allo stato solido rispetto allo stato liquido: se mettiamo un pezzo di ferro in un calderone di metallo fuso va ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] misura: v. misura e integrazione: IV 3 c. ◆ [ELT] Livello d'i.: locuz. con cui s'indica la minore o maggiore densità dei componenti in un circuito elettronico integrato o di questi ultimi nella lastrina base di partenza su cui sono fabbricati, per ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...