Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] liquido. Tuttavia al momento attuale (1959) si propende a credere che la d. nei liquidi avvenga mediante fluttuazioni di densità.
Bibl.: R. M. Barrer, Diffusion in and through solids, Cambridge 1941; W. Jost, Diffusion in solids, liquids, gases, New ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'acqua che filtra in esso è dolce, e il fatto che se s'introduce del sale in un recipiente di acqua, aumentandone la densità, si vedono galleggiare le uova allo stesso modo in cui le navi galleggiano più facilmente sul mare che sui fiumi (II, 3). Il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che presentano come nuovi oggetti astronomici, le pulsar si sono dimostrate uno strumento utilissimo per lo studio della densità degli elettroni e dell'intensità del campo magnetico nel mezzo interstellare. Le tecniche usate a questo fine includono ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] sciame delle Andromedidi, associato con la cometa di Biela con periodo di circa 7 anni). Alcuni di questi sciami sono così densi da dar luogo al fenomeno noto come pioggia di stelle cadenti. Il più imponente fenomeno del genere di cui si abbia certa ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] presente, oppure lo è solo per alcuni giorni. I nuclei delle c., con dimensioni tipiche dell'ordine di un kilometro e densità dell'ordine di 1 g/cm3, sono un agglomerato di cristalli (prevalentemente metano, ammoniaca e acqua) in cui sono disseminate ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] del cosmo, e per essa sono state ipotizzate due possibili forme: una costante cosmologica, ovvero un’energia di densità costante che permea uniformemente il cosmo, come quella a suo tempo introdotta da Einstein per ottenere dalle sue equazioni ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] serve per varie misurazioni elettrostatiche; per es., appoggiato che sia su un corpo elettrizzato, acquista una carica proporzionale alla densità locale di carica e questa può essere misurata spostando il p. di prova su un elettrometro, che ne misura ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] [TRM] Cambiamento di s.: lo stesso che transizione di fase. ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore specifico dei solidi: I 448 f. ◆ [ perfetto; si rivela utile nello studio di liquidi e di gas densi: v. gassoso, stato: II 835 a. ◆ [FML] ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] cui distanza dalla superficie sia molto minore del raggio di curvatura locale) vale E=(σ/ε)n, essendo σ la densità areica locale di carica elettrica, ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo circostante (supposto lineare), n il versore della ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] , come quelle sonore, ma trasversali. Ciò porta ad attribuire all’etere proprietà contraddittorie (tra l’altro una piccolissima densità e una grandissima rigidità). Il chiarimento fondamentale viene da J.C. Maxwell, la cui lunga e poderosa ricerca ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...