accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] nella formula: PbO₂+ Pb + 2H₂SO₄←→2PbSO₄ + 2H₂O; durante la scarica si forma solfato di piombo (PbSO₄) sulle piastre e l'elettrolito diminuisce di densità. In un elemento la tensione di carica varia da 2 a 2.7 V circa e quella di scarica da 2 a 1.8 V ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] per l'ampiezza di tale intervallo, espressa quindi, in unità SI, in W m-3; (b) per una sorgente di particelle, la densità della corrente di particelle emesse, cioè il numero di particelle emesse nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] del coefficiente di d. e, in definitiva, le modalità con cui il fenomeno si presenta, dipendono dalla natura, dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i centri hanno dimensioni molto minori della lunghezza d’onda λ della luce, la ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] fasi: una ricca in 3He, l’altra ricca in 4He. Le percentuali di arricchimento sono funzioni della temperatura; le due fasi hanno diversa densità e così in una cella che contenga la miscela in equilibrio, la fase ricca di 3He, che è la più leggera, si ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] prende il nome di fattore di merito; esso è indice della bontà del materiale, in quanto dà conto della densità di energia magnetica del campo generato dal magnete, anche in presenza di campi smagnetizzanti.
Nella preparazione dei materiali duri si ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] (λI−T)x=0; λ invece appartiene allo s. continuo se non appartiene allo s. puntuale e se il codominio di λI−T è denso in B, ma non è tutto B; la restante parte dello s. costituisce lo s. residuo. Le funzioni complesse f definite su B, che risultino ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] la tendenza che si manifesta all’interno della crosta terrestre di equilibrare la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profondità di c. dei carbonati indica ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] coulombiana tra fasci di protoni collidenti, le cui traiettorie hanno comportamento stocastico e risultano destabilizzate allorché la densità dei pacchetti supera un dato valore. L’interazione elettromagnetica tra il fascio di particelle e le pareti ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] all’addensarsi di ioni di un certo segno in zone particolari del tubo; tale effetto diviene sensibile quando la densità ionica nel tubo, e quindi l’intensità della corrente di s., assume valori sufficientemente alti.
Le applicazioni pratiche della ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] resistività praticamente costante negli ordinarî limiti della temperatura, ma non la bobina g, perché avendo la manganina la stessa densità del rame e una resistività 30 volte maggiore, la bobina stessa riuscirebbe, a pari sensibilità, o 30 volte più ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...