L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] ascensionale del pallone sonda. Durante l'ascesa la resistenza all'aria dei palloni, il cui gonfiarsi compensa la diminuita densità dell'aria, resta costante, mentre quella del meteorografo, e del cestino che lo contiene, via via diminuisce; si ha ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] e della gravità, mentre N (numero di Reynolds) è funzione, oltre che di U e Y, anche di ν (viscosità cinematica = viscosità/densità). Si dovrebbero poi conservare F* = u*² /(gd) con
(R raggio medio), d diametro medio del materiale di fondo, e N* = u ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di amplificazione è rigenerativo in quanto la probabilità di emissione stimolata cresce con l'intensità dell'onda. Quando la densità di molecole + nella cavità consente al guadagno di superare le perdite, il sistema diventa un oscillatore di grande ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] elettromagnetiche o altro. Con questa espressione si intende aria secca con particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione modello standard viene usata molto spesso a indicare ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] il suo numero d'onda analoga alla relazione fra l'energia delle vibrazioni reticolari di una catena lineare continua con densità periodica (energia che è misurata dal quadrato della frequenza angolare ω) e il numero d'onda. Quest'ultima relazione è ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] distribuzione elettrica è invece rappresentata da un vettore spaziotemporale ji, che con le sue quattro componenti dà la densità elettrica e le tre componenti spaziali della corrente specifica.
Le leggi elettromagnetiche di Maxwell si riducono alle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] una corrente fluida di velocità V agisce una portanza ??? per unità di lunghezza lungo la profondità, data da
essendo: ρ la densità del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in senso cabrante, Cp′ il gradiente del coefficiente di portanza Cp ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] posizioni e dalle velocità, rapidamente fluttuanti, di tutte le particelle. D'altra parte, quantità macroscopiche come la densità, la temperatura e la pressione sono in genere proprietà collettive, influenzate da tutti gli elementi del sistema. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] sottili, senza utilizzare la teoria dei sistemi normali. A tal fine egli introdusse il concetto di una misura di densità D per sistemi generali di raggi in un dato punto P, generalizzando la nozione di curvatura gaussiana per sistemi normali ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] considerevolmente ridotta rispetto a strutture normali. Tale caratteristica è dovuta al fatto che nelle nanostrutture la densità di stati è fortemente modificata. Questi laser possono emettere sia lateralmente (Edge emitting laser) sia verticalmente ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...