• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [4305]
Geografia [533]
Fisica [837]
Storia [338]
Chimica [396]
Temi generali [336]
Geografia umana ed economica [223]
Medicina [258]
Matematica [261]
Biologia [236]
Arti visive [239]

CORSICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. [...] 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore di densità è quindi quasi esattamente raddoppiato tra il 1801 (18,8 ab. per kmq.), ed il 1936. L'aumento percentuale del numero degli abitanti, che ... Leggi Tutto
TAGS: AJACCIO – PARIGI – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] in 16 governatorati, e le città principali sono il settore orientale di Gerusalemme (249.270 ab. stimati nel 2003), Gaza (361.650 ab. nel 2002), Hebron (147.300 ab.), Nablus (121.340 ab.), Jenin (32.300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – AMNESTY INTERNATIONAL – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALERNO (XXX, p. 512) Salvatore VALITUTTI Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] al censimento del 1931 la popolazione della provincia è risultata aumentata, nel 1936, di 43.560 ab., pari al 6,60%. La densità è di 142 ab. per kmq., lievemente superiore a quella media del regno. La provincia di Salerno occupa, per popolazione, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – BINARIO FERROVIARIO – VALLO DI DIANO – OLÎ ESSENZIALI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] Tonchino, 8.700.000 ab.; Annam, 5.656.000; Cocincina, 4.616.000; Cambogia, 3.046.000; Laos, 1.012.000; la maggior parte (16,7 milioni) Annamiti, il resto Cambogiani, Cinesi, ecc.; Europei e assimilati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

län

Enciclopedia on line

län Circoscrizione amministrativa della Svezia (divisa in 21 l.), spesso indicata come contea. La superficie delle l. varia e va diminuendo da N verso S, mentre aumenta la densità di popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVEZIA

PORTORICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTORICO (XXVIII, p. 35) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densità di oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto sovrapopolata, e una intensa corrente migratoria si dirige negli S. U. A., specie nelle grandi città e in prima linea a New York dove ci sono ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – LUIS MUÑOZ MARÍN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] a quelle, sempre portate per esempio, dei Paesi Bassi e del Belgio. Si tratta infatti (stima 1974) di 46.436.000 ab. su 130.362 km2, con una densità di 356 ab. per km2, tutti dati non paragonabili con quelli del Galles (2.759.000 ab. su 20.764 km2 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] 3 o strato oceanico), composto ancora da gabbri e da rocce ultrabasiche probabilmente molto vicine a quelle che costituiscono il mantello superiore, con densità intorno a 3,3-3,5 g/cm3 e con valori di velocità delle onde P di 6-7 km/s. La crosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200) Federico CURATO * Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] dieci anni; il maggior centro, Vaduz, registrava alla stessa data 3031 ab. In notevole incremento l'industria turistica. Storia. - Le elezioni tenute il 1° settembre 1957 dopo lunghe discussioni vennero ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – ANDORRA – VADUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia on line

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di [...] Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, a O con la Lombardia e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento. Per i caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LOMBARDIA – SVIZZERA – AUSTRIA – BOLZANO – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
densità
densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...
densare
densare v. tr. [dal lat. densare] (io dènso, ecc.), ant. – Condensare, fare denso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali