Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] le proprietà e cioè: l’omogeneità, l’uniformità e continuità; il volume e la forma dei blocchi estraibili; la densità reale e, soprattutto, quella apparente, e il grado di compattezza; la porosità, la permeabilità, l’assorbimento e igroscopicità, l ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] in profondità, il quale raggiungeva circa i 40 km. nelle zone di maggiore pericolosità. Fra la Mosella e il Reno, la densità media delle opere, che altrove era di circa 50 per chilometro, si elevava al triplo. Le opere (alcune fonti ne indicano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] animisti tradizionali. La minoranza cattolica è valutabile attorno a 2,5 milioni di unità.
La distribuzione della popolazione (densità media 40,2 ab./km2) si presenta fortemente ineguale sul territorio, in conseguenza sia delle differenti condizioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] diverso da quello delle mura tardoantiche. Per l'epoca geometrica e arcaica l'immagine del sito restituita dalle carte di densità è apparentemente quella di gruppi di case disperse. Al di fuori della suddetta attività di ricognizione, modesti sono i ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (658.892 nel 1801; 3.275.832 nel 1891), raggruppati in maggioranza nella zona industriale, nella quale si raggiungono densità superiori ai 2000 ab. per kmq.
Amministrativamente lo Yorkshire si divide in tre separate circoscrizioni: East Riding (3055 ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] soddisfare almeno due dei tre criteri seguenti: tasso elevato di occupazione agricola, basso livello di reddito agricolo, bassa densità di occupazione e/o tendenza evidente allo spopolamento.
Oltre alle azioni rispondenti ai citati obiettivi, il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] anche sensibilmente. Quanto alle macchie lunari, esse non sono dovute a una causa fisica, quella della maggiore o minore densità della materia, secondo una tesi risalente ad Averroè accolta ancora nel Convivio, ma dipendono dal diverso modo in cui ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] unità contribuente reale ("fuoco") e "aliquota focularia teorica" fissata dalla Curia, giungeva infatti ad una più realistica quantificazione della densità demografica nel Regno di Napoli tra la fine del '300e la prima metà del '400.
Su un piano di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] metropolitana della Puglia, è la più popolosa della regione e la seconda come superficie dopo quella di Foggia, con una densità abitativa di 327 ab. per km2. È delimitata dal Mare Adriatico, dal Basentello, dalla provincia di Barletta-Andria-Trani e ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] di polvere molto più vivace. Questo tipo di proietto è chiamato "decalibrato" ed è costituito da un nucleo interno di densità e durezza considerevoli (generalmente carburo di tungsteno) al quale è affidato il lavoro di perforazione, e che è di ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...