acutanza
acutànza [Der. dell'ingl. acutance, da acute "acuto" con il suff. -ance di inductance, ecc.] [LSF] Nei fenomeni di risonanza, lo stesso che acutezza (←) di risonanza. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, [...] la differenza di densità al bordo fra due zone con diverso livello di grigio: v. fotografia: II 711 d. ...
Leggi Tutto
forze dispersive di London
Mauro Cappelli
Interazioni dovute a dipoli temporanei che si vengono a creare tra due molecole non polari vicine fra loro (interazione tra dipoli indotti). Le fluttuazioni [...] della distribuzione della densità elettronica in una molecola non polare possono dar luogo a un dipolo momentaneo, il quale può indurre un dipolo su una seconda molecola. I due dipoli temporanei così creati risultano pertanto correlati tra loro. L’ ...
Leggi Tutto
eclogite
eclogite [Der. del gr. eklog✄è "scelta"] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] anfibolo; tali rocce, di grande densità (≈ 3.5 103 kg/m3), possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativ. alte; sono un importante costituente della parte inferiore ...
Leggi Tutto
In fisica, relativo alla massa e, in particolare, coefficiente di assorbimento m. di una sostanza rispetto a una determinata radiazione è il rapporto tra il coefficiente d’assorbimento della sostanza rispetto [...] a quella radiazione e la densità della sostanza medesima. ...
Leggi Tutto
Brunt Sir David
Brunt 〈brant〉 Sir David [STF] (Montgomeryshire 1886 - Londra 1965) Prof. di meteorologia nell'univ. di Londra (1934). ◆ [MCF] Frequenza, e pulsazione, di B.-Väisälä: in un fluido stratificato [...] verticalmente in funzione della densità, la frequenza, e la pulsazione, propria di oscillazione verticale delle particelle del fluido: v. onde nei gas: IV 291 f e atmosfera terrestre: I 262 e. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] , il che equivale a dire che la c. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso.
Si chiama densità di c. il vettore j, orientato come il campo elettrico, il cui modulo è pari al rapporto tra la quantità di elettricità che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] . Questo punto è tanto più prossimo alla Terra quanto più alta è la velocità del vento solare e la sua densità di particelle. Nel caso tipico di densità 4 particelle/cm3 e velocità di 500 km/sec, il punto di stagnazione si trova a una distanza pari a ...
Leggi Tutto
limitazione
limitazióne [Der. del lat. limitatio -onis, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] L'atto e l'effetto di limitare, di fissare un limite, di restringere a una determinata [...] misura. ◆ [FPL] L. della densità di potenza: v. fusione termonucleare controllata: II 797 c. ◆ [FME] Principio di l. delle dosi individuali: v. fisica sanitaria: II 623 b. ◆ [FME] Sistema di l. delle dosi: v. radioprotezione: IV 722 d. ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[7] formula
in cui P(r,vi,t) è la densità di probabilità di trovare una sfera in posizione r con velocità vi al tempo t; vi*(vi,vj), vj*(vi,vj) sono le velocità ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] di energia Esm dello stato di mare (energia per unità di area orizzontale), in quanto risulta
[1] Esm = ϱgση2
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. In campo non lineare, la media μη è diversa da zero e la distribuzione può ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...