Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] ohmico fra il metallo e il semiconduttore.
Il microrefrigeratore a s. di SiGe/Si proposto ha consentito di raggiungere una densità di potenza di raffreddamento di 600 W/cm2 e una risposta di transiente particolarmente veloce (minore di 40 μs). Se ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] dell'apparato era vicina al 100%.
Un'analoga taratura con una sorgente meno intensa, sfruttando però la maggiore densità del bersaglio (gallio liquido), è stata condotta con lo stesso risultato da SAGE.
Esperimenti più recenti
Esperimenti di ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] , di turbolenza, riduce spesso tale torbidità, impedendo l'addensarsi delle particelle, ma, mescolando strati d'aria a densità diversa, fa insorgere una cosiddetta torbidità ottica, in virtù delle diffusioni e delle rifrazioni anomale che si hanno in ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] millesimi di quella terrestre, il che, anche tenuto conto delle modeste dimensioni, porterebbe, per la densità, a un valore pari a circa un quinto della densità terrestre. Della natura fisica di P. nulla si sa di concreto; certamente, data la grande ...
Leggi Tutto
proxi
Massimo Bonavita
Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] spessore, ma l’analisi può scendere più in dettaglio e trarre utili informazioni dalla struttura degli anelli, dalla densità del legno e dalle abbondanze relative di isotopi di ossigeno e idrogeno presenti. La ricostruzione climatica si può spingere ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in una in cui è bassa (e quella di B è alta). È il primo modello di gas non su reticolo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] Un altro metodo che ha trovato grande diffusione a partire soprattutto dagli anni 1980 è la teoria del funzionale della densità (DFT, density functional theory), basata sul fatto che l’energia dello stato fondamentale di una molecola si può esprimere ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] la p. si configura in una particolare distribuzione dei materiali ooplasmatici, i quali spesso, per essere di diversa densità, assumono una orientazione determinata rispetto all’asse polare dell’uovo. Il polo animale è indicato di solito dal luogo ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] da altri autori. Le principali spiegazioni proposte sono due: la prima sarebbe da ricercare nei valori della densità terrestre, in passato molto più elevati di quelli attuali; la seconda nella diminuzione della costante gravitazionale universale ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] matematiche prese a base considerano la Terra sferica, piatta, senza attrito e l'aria come un fluido a densità costante; grandi sforzi sono attualmente in corso per immettere nelle equazioni parametri che tengano conto della distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...