Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] ora in modo più generale la relazione tra invarianza di scala e non analiticità. Consideriamo la funzione di correlazione che descrive la densità condizionale
[1] Γ(r) = 〈n(r0)n(r0 + r)〉 .
La funzione n(r) vale uno, se il punto r appartiene alla ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] D distanza da r del generico elemento dS di S (a seconda dei casi, elemento di volume, di superficie, di linea) e ρ densità di massa da considerare (rispettiv., massa volumica, areica e lineica); se si tratta di un sistema di punti materiali, si ha I ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] un certa rilevanza anche nella ricerca fisica, nei quali la s. è ottenuta riempiendo l'involucro dell'aerostato con un gas la cui densità è minore di quella dell'aria (per es., elio o idrogeno, il quale ultimo peraltro è pericoloso per la sua alta ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 2, per es., fa vedere le periodicità con le quali varia il volume atomico (cioè il peso atomico diviso la densità) dei vari elementi. Ciascun periodo comincia con un metallo molto reattivo (metallo alcalino), poi, attraverso elementi metallici sempre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] delle caratteristiche dei corpi presenti nel sottosuolo. Una anomalia positiva (negativa) indica la presenza di un corpo con densità maggiore (minore) rispetto a quella dell’ambiente circostante. La misura delle anomalie è eseguita con il gravimetro ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] tarato. Si definisce v. specifico di una sostanza, il v. dell’unità di massa; il v. specifico è l’inverso della densità (o massa volumica) e si misura nel Sistema Internazionale (SI) in m3/kg.
In acustica, e particolarmente nell’elettroacustica, v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] ; tutti i laser attualmente disponibili in commercio sono di questo tipo. Ci si aspetta infine una ulteriore riduzione della densità di corrente con l'introduzione dei laser a fili quantici, nei quali la dimensione trasversale del filo è ancora di ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di seguito, sono riportati al- cuni commenti su ciascuna zona.
Zona I. E probabile che, per via della bassa densità, non vi accada nulla d'importante: i componenti iniziali vengono espulsi pressoché immutati, a parte alcune possibili eccezioni, come ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] CGSem e della sua rappresentazione geometrica dei detti campi, secondo la quale l'intensità del vettore del campo era misurata dalla densità areica delle l. del campo su superfici ortogonali alle l. medesime; è 1 l. a cm2 =1 gauss; (b) in assoluto ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] nota la struttura interna, uno dei modelli più semplici assimila il nucleo della stella a un liquido di neutroni degenere, a densità costante. Più in generale, il modello a gas di Fermi viene di solito usato per la descrizione di sistemi su larga ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...