Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] [MCS] [TRM] Leggi di W.: la legge generale di W. afferma che in un corpo nero in equilibrio termico alla temperatura assoluta T la densità di energia della radiazione con frequenza fra ν e ν+dν è uν=ν3 f(ν/T), ove f è un'opportuna funzione: v. corpo ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] parte la velocità di efflusso, per ugual salto di pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande è la densità del fluido espulso, poiché con la sua massa cresce la sua inerzia ad accelerare il proprio movimento.
Teorema della quantità ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] 'azione della gravità si fa sentire nel senso che le molecole tendono ad accumularsi verso il basso: si forma quindi una differenza di densità del gas tra l'alto e il basso del recipiente. Questa è dovuta al fatto che una molecola che parte dal fondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel 1935 da P. Erdős e P. Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da Roth stesso e da E. Szemerédi.
I Teoremi A e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sintesi, l'equazione indefinita di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p la sua pressione in P, che, se il fluido è omogeneo, si può mettere in relazione con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fu notato nel 1851 da Stokes, il quale s'impegnò per la prima volta anche in considerazioni sulle discontinuità di densità in un flusso. Nel 1860 Samuel Earnshaw aveva cominciato ad affrontare lo studio di equazioni di discontinuità, ma la prima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] rappresenta la Terra, ADZ una linea di vista sull'orizzonte e K una stella. Se il punto D è sul confine tra l'atmosfera densa e l'aria (o l'etere) più rada dietro di essa, allora il raggio AD sarà deviato lontano dalla normale TD lungo DK; tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tradurre una teoria nell'altra.
Qual era il significato fisico della funzione ψ di Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densità di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è il complesso coniugato di ψ e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] di una configurazione con energia E è allora proporzionale a exp(-βE) (detto peso statistico), ove β=(kBT)-1 e la densità ρ=N/V sono due parametri che caratterizzano l'elemento dell'insieme canonico considerato: v. insieme statistico: III 212 d. Il ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] parte del-l'astronomia che s'occupa della determinazione della p. degli astri, oggi chiamata, preferibilmente, astrometria. ◆ [MCQ] Densità di probabilità di p.: il modulo al quadrato della funzione d'onda ψ, soluzione dell'equazione di Schrödinger ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...