doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] dei campi, insieme di due superfici parallele, piane o no, su cui sono distribuite sorgenti scalari di un campo, con densità di uguale valore assoluto e segno opposto, in partic. cariche elettriche e poli virtuali magnetici: v. oltre e → strato ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] (industrie estrattive a cielo aperto, fumi industriali e domestici, ecc.); è partic. abbondante nelle regioni fortemente industrializzate e densamente abitate; (c) p. marino, dovuto a goccioline d'acqua degli oceani e dei mari sollevate dal vento; è ...
Leggi Tutto
mare
mare [Lat. mare] [GFS] Nella geografia fisica: (a) generic., nome con il quale s'indicano gli spazi acquei del globo terrestre, a eccezione delle acque continentali (lagune, laghi e corsi d'acqua); [...] le studiò, alle regioni pianeggianti e dall'apparenza oscura della superficie della Luna: → Luna: Apparenze della superficie della Luna. ◆ [FSN] Densità di m. nei nucleoni: v. partone: IV 491 e. ◆ [GFS] Stato del m.: è espresso in gradi e termini ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] m. è nelle differenze di sviluppo fra le aree di origine e quelle di destinazione, mentre si riconosce che una differenza di densità, anche marcata, di per sé stessa non è sufficiente a provocare un movimento migratorio.
Le stesse m. di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] franosità, alla sismicità e vulcanicità del territorio. Ma ancora più determinante è la vulnerabilità sistemica tipica delle aree densamente popolate e ad alta tecnologia. Emblematico della fragilità di sistema fu il black-out di New York del 1974 ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] statistica anche quando il trattamento con i metodi di quest'ultima sia difficile o impossibile, come nel caso di sistemi densi e disordinati o interagenti con potenziali complicati. Inoltre, poiché l'intera d. è risolta, la d.m. offre la possibilità ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ] M. di connessione: v. classi caratteristiche: I 629 b. ◆ [INF] M. di controllo: v. informazione teoria della: III 201 d. ◆ [FAT] M. di densità di un atomo: v. atomo: I 315 c. ◆ [ELT] M. di diffusione: v. microonde, circuiti a: III 828 c. ◆ [EMG] M ...
Leggi Tutto
barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] stesso luogo, con il tempo; in media, al livello del mare è di 760 mm; la corrispondente pressione atmosferica, assumendo la densità del mercurio uguale a 13.596 g/cm3, vale 101 325 Pa (un'atmosfera). L'altezza della colonna di mercurio viene letta ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] moto relativistico: III 92 c. ◆ [FTC] [MCC] T. di deformazione, o di strain: v. cinematica: I 598 e. ◆ [MCF] T. di densità spettrale: v. turbolenza: VI 363 f. ◆ [MCC] T. di dilatazione (destro e sinistro): v. meccanica dei continui: III 688 d. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
microscopia atomica a scansione
Danilo De Rossi
L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] inferiori al limite di diffrazione della radiazione ottica. Nel caso dell’STM la sonda raccoglie informazioni locali sulla densità elettronica degli strati superficiali in prossimità del livello di Fermi e, quindi, consente di ottenere immagini di ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...