conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] all’espressione σ = ne2l/mv (con m ed e massa e carica dell’elettrone, e n, l, v, rispettivamente densità, libero cammino medio e velocità media degli elettroni). Le prime teorie sviluppate per dedurre le proprietà conduttrici della materia in base ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] ; è proporzionale, secondo un coefficiente α detto coefficiente di r., dipendente dalla natura e dalla densità degli ioni considerati, al prodotto delle densità degli ioni positivi e negativi, n+, n−, che partecipano alla r., secondo la relazione ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di conduzione del cristallo), che può essere amplificato e registrato. Il vantaggio sugli ordinarî contatori è la maggiore densità del materiale sensibile alla radiazione e quindi una più precisa delimitazione dell'angolo solido sotto cui incide la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] .
Le assunzioni di base sono: c) il nucleo esterno della Terra è un plasma molto caldo e molto denso (ma con densità di carica elettrica locale identicamente nulla), elettromagneticamente lineare, con temperatura fra 2700 e 3200 K, pressione fra 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] metodo si affermerà per trattare problemi di grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini di funzioni di densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] mezzi i cui parametri di stato varino con continuità. Indicando con ΔS l'entropia di un elemento di volume ΔV, la ‛densità di entropia', nel limite in cui ΔV sia sufficientemente piccolo, è definita dal rapporto
Denotiamo ancora con Xk le variabili ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di volume, il ferro pesa più del legno: per indicare questo fatto, i fisici dicono che il ferro ha una densità maggiore del legno. Più un materiale è denso più tende ad affondare. È per questo che un grosso tronco di legno sta a galla e un chiodo di ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] caratteristica, chiamata lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni che legano le densità dei portatori di carica alla posizione del livello di Fermi, è possibile ottenere l’andamento, in funzione di x ...
Leggi Tutto
algebra
àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] ∗: v. algebre di operatori: I 94 e. ◆ [ALG] A. C∗ abeliana: v. algebre di operatori: I 94 f. ◆ [FSN] A. delle cariche, della densità di carica, delle correnti: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 e. ◆ [ALG] A. delle forme esterne su V: v. forme ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] del secolo scorso, si manifesta in un fluido soggetto a rotazione in presenza di gradienti orizzontali di temperatura (o densità) e di stratificazione stabile. L’energia che alimenta i moti che nascono come risultato dell’instabilità baroclina deriva ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...