paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] , assumendo quest'ultima come una calotta sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di lancio non è ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] di F.: v. geodetico. ▭ Costante di F.: costante di accoppiamento delle interazioni deboli. ▭ Effetto F. (o di densità): diminuzione, a velocità molto elevate, delle perdite di energia per ionizzazione che subisce una particella carica passando ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] del Sole e dalle stelle si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è la densità degli elettroni e quale la distribuzione di temperatura; è possibile inoltre stabilire le abbondanze degli elementi presenti. Per il Sole ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quindi ottenuta sia scegliendo leghe strutturali a minore densità, sia migliorando le proprietà del materiale coinvolto nel °C. Il vantaggio delle leghe TiAl è nella loro densità, dimezzata rispetto ai materiali concorrenti; il fattore limitante è ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] decadimenti degli adroni contenenti un quark b e ALICE studierà il comportamento della materia adronica ad alta temperatura e densità cercando di mettere in evidenza la transizione di fase di deconfinamento che fa passare dalla materia adronica al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di quantità e di intensità, Thomson aveva dimostrato, di fatto, che il prodotto delle quantità per le intensità rappresenta la densità di volume del valore meccanico del campo e che i corpi si muovevano nella direzione individuata dal gradiente dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ogni mezzo di arrivare a un buon modello fisico. Lagrange mostrò che molte leggi fisiche per la pressione e la densità fornivano comportamenti simili a diverse velocità. Le soluzioni sono basate su 'caratteristiche' dell'equazione d'onda, come nella ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di gas ne causava - e ne causa - la compressione, alzando di conseguenza la densità e la temperatura al suo centro. Quando densità e temperatura raggiungono valori sufficientemente elevati si innescano reazioni di fusione nucleare che trasformano ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] corrente fluida: Cl=v3Ld/(KΔT), essendo v la velocità della corrente, L una lunghezza caratteristica di questa, d la densità, K la conduttività termica del fluido, ΔT la differenza di temperatura. ◆ [TRM] Principio di C.: altra denomin. del secondo ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] a partire dal gas primordiale che riempiva l’Universo nelle prime fasi del suo sviluppo. Le fluttuazioni nella densità di quest’ultimo avrebbero innescato meccanismi di collasso gravitazionale, provocando la formazione di galassie e ammassi di ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...