critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] le fluttuazioni di altre grandezze termodinamiche; per es., la divergenza della compressibilità significa che al punto c. le fluttuazioni di densità sono più grandi del loro valore normale: in punti non c. il numero di particelle in un volume V è ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] per tipo), allo scopo di determinare la distribuzione di esse nella Galassia e quindi la forma, le dimensioni e la densità di quest'ultima; analoga è la procedura che oggi si segue per altri oggetti celesti, in partic. galassie. ◆ [GFS] Linea ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] campo elettrico e il campo magnetico, D e B le corrispondenti induzioni elettrica e magnetica, ρ la densità di carica elettrica, j la densità della corrente elettrica di conduzione; istante per istante e punto per punto queste grandezze soddisfano a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] si passa alla misura p in unità di forza su unità di superficie in base alla relazione p = ρgh, ove ρ è la densità del fluido e g l’accelerazione di gravità. Se l’estremità f viene lasciata aperta, cioè in comunicazione con l’aria ambiente (manometro ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] limiti netti di separazione e che non racchiudono, in senso assoluto, tutte le possibilità:
Meccanica: Forma e densità della terra, terremoti, onde elastiche, spostamento dei poli, movimenti di compensazione isostatica, vulcanismo e formazione delle ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] e corpuscolari solari. Quelle elettromagnetiche attraversano gli strati superiori dell'atmosfera ionizzandoli, finché l'aumentata densità atmosferica estingue rapidamente la radiazione incidente. Questo è quanto avviene per quasi tutte le lunghezze ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] a
della potenza Po della corrente d'aria che investe la girante di superficie S, essendo Po data da
con v velocità dell'aria e ρ densità dell'aria. Ponendo questa uguale a
per l'aria a 18° e a 760 mm., si ha Pmax = 0,000285 v3D2 in kW. La potenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] la misura del medesimo che deriva dal prodotto della sua densità per il volume.
Definizione II
La quantità di moto è in mezzi resistenti, come l'aria e i liquidi di diversa densità, e include uno studio matematico dei movimenti ondulatori e dei suoni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nell'arco di circa 300 milioni di anni (dal Cambriano al Carbonifero).
Proprietà fisiche
di Guido Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione dell'atmosfera dovuta all'azione del campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣Ψ∣2 rappresenta la densità delle coppie di Cooper e φ la fase. Il numero totale di coppie N e la fase sono variabili coniugate che obbediscono ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...