Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] ecc.).
Coefficiente di f. Per un corpo assialsimmetrico che si muove con velocità u, parallela al suo asse, in un fluido di densità ρ è il fattore di proporzionalità k che compare nell’espressione della resistenza del mezzo: R=kAρu2/2, dove A è una ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di percorso dell’onda), per distinguerlo dal cosiddetto coefficiente massico di a. del mezzo, pari al rapporto k/ρ, dove ρ è la densità del mezzo in questione. Ciò posto, se D è il cammino percorso dall’onda entro il corpo per andare, lungo a2, dal ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] h [5]
in cui Hi è l'hamiltoniana d'interazione tra la radiazione e il nucleo che, nella gauge di Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)·A(r,t)dr'''. [6]
Dalla [5] è poi possibile ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] di essi è molto più piccolo dell'unità. Infatti, poiché l'ampiezza di variazione della pressione in un fluido, per es., è Άp=Ϊ0c0v, con Ϊ0 densità del mezzo, si ricava facilmente M=Άp/(Ϊ0c2) che, nel caso di un gas in cui è c0=(ΑΆp/p0)1/2 con Α=cp/cv ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] processi teorici fu realizzato un modello barotropico (fondato cioè sull'ipotesi che a uguale pressione corrisponda uguale densità) e bidimensionale della circolazione atmosferica alle latitudini intermedie, che applicato a un opportuno livello della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che nel suo lavoro non veniva preso in considerazione solamente il volume, o la mole, di un corpo, ma anche la densità. Grazie a esperimenti con il pendolo, Newton riuscì a stabilire che la massa e il peso erano proporzionali. La massa, tuttavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di gallio. è annunciata da parte della società elettronica giapponese Fujitsu la realizzazione di questi circuiti integrati, con una densità d'integrazione e una velocità maggiori di quelle degli usuali circuiti integrati al silicio.
Un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] che per la velocità del suono sulla corda vale la legge di Mersenne
[3] formula,
dove τ è la tensione e μ la densità lineare della corda, relazione che si trasmette sulla frequenza. In altri casi, ogni corda produce più note, a seconda di dove l ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] . Le ustioni peggiori si hanno sui tessuti a più alta resistività, vale a dire sulla pelle, e in corrispondenza della densità di corrente massima, ossia nei punti di entrata e di uscita della corrente.
Fisica delle radiazioni
Storicamente, le prime ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] più recenti, a partire dall'Anno geofisico internazionale 1957-58, è stato effettuato un notevole sforzo per aumentare la densità degli O. nell'emisfero australe e sono stati istituiti numerosi O. sul continente antartico. In Italia sono numerosi gli ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...