Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] un punto di vista strettamente fenomenologico e introduce le ipotesi minimali necessarie, con l’obiettivo di ottenere una densità sostanzialmente costante per i vari nuclei. Heisenberg riconosce in pieno la validità della proposta e la valorizza nel ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] del campione di massa. La seconda proposta di ridefinizione invece lega l'unità di massa alla misura del passo reticolare, della densità di massa e della composizione isotopica di un singolo cristallo di silicio, al fine di contare in modo preciso il ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] una funzione dell'azione e del comportamento dell'uomo. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le condizioni degli insediamenti e delle ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1970, vol. 4, n. 1, pp. 35-39, con G. Parisi, M. Testa). Il modello dei partoni gli servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] e focalizzabili su aree molto piccole con dimensioni dell’ordine del micrometro; c) l’elevata intensità e l’elevatissima densità energetica. Per tali proprietà i l. sono quanto mai indicati per lo studio delle interazioni fra radiazione e materia ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] le une dalle altre, né strettamente sinusoidali, se entro la cavità vi sono particelle cariche, le quali generano le densità di carica e di corrente che compaiono come termini non omogenei a secondo membro delle equazioni di Maxwell. In questa ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] associati agli spin, che è di entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principio di Pauli, la densità di probabilità spaziale degli elettroni, e quindi la loro energia, dipende fortemente dall’orientamento degli spin: se l’autofunzione ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] , dove sono generati dalla ricombinazione radiativa di elettroni e ioni e permangono indisturbati, a causa della bassa densità di materia presente, per tempi abbastanza lunghi, decadendo lentamente allo stato fondamentale.
Filosofia
L’atomismo è la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] d'isolamento, dato che il MOS risulta intrinsecamente isolato dal substrato. Da tali caratteristiche deriva una maggiore densità superficiale di componenti e quindi un più elevato grado di miniaturizzazione. A ciò contribuisce anche la possibilità ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dell'atomo nella matrice (diffusione anomala).
La diffusione a basso angolo viene usata per misurare fluttuazioni della densità elettronica con periodicità maggiori di 2 nm. Nella microscopia X l'alta brillanza della sorgente e il miglioramento ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...