Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] e non:
d=d(in)+d(ni)
accogliendo per le prime la classica rappresentazione newtoniana in termini di densità di massa ρ e accelerazione ✄:
✄
(per semplicità consideriamo qui soltanto forze a distanza esterne, rinunciando a considerare fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] a esso; che è composta da onde trasversali e longitudinali; infine, che cambia in elasticità e non in densità. Egli era profondamente interessato a problemi di intensità ottica e cercava di sviluppare misurazioni per la fotometria. In Germania ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (che presentano tipologie costruttive, materiali e normative di riferimento sempre migliori con il passare degli anni), delle densità inferiori dei fabbricati e del fatto che il sistema viario è caratterizzato da sedi di larghezza aumentata: tutti ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] come elettroni e fotoni, soggette a interazioni elettromagnetiche ma non a quelle forti, quando incontrano materiali di elevata densità producono cascate elettromagnetiche: in presenza di atomi, un fotone può tramutarsi in un elettrone e un positrone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in quella di Tolomeo. L’idea che un’immagine si formi, nell’occhio, nello specchio o in un corpo diafano di densità diversa dall’aria (come un vaso di cristallo colmo d’acqua), mediante l’intersecazione della piramide visiva fu elaborata per la prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'aria (in realtà anidride carbonica), che successivamente distinse dall'aria comune per il suo odore caratteristico, per la maggiore densità, per l'incapacità di dare luogo alla combustione e alla respirazione, e per il potere di precipitare l'acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] la guerra finisse, dalle stazioni di campo erano inviati ogni quatto ore ai comandi dell'artiglieria alleata ragguagli su temperatura, densità e velocità dell'aria osservate a svariate altezze. Gli inglesi, che nel 1913 e nel 1914 avevano lanciato un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] e a intensa circolazione.
Attraverso questa scoperta, Donald Kerst si rese conto che era possibile ottenere densità di particelle sufficienti a realizzare pratici sistemi di fasci in collisione. Nonostante l'acceleratore successivamente proposto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] continuo potesse essere solo un'approssimazione. La sua idea era che il world sheet fosse in realtà un network molto denso di propagatori e vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto alto che descrivesse partoni interagenti (fig. 5 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] in modo considerevole. Nel dopoguerra i principî della superconduttività ad alta intensità di campo e ad alta densità di corrente furono compresi dapprima empiricamente e poi con la teoria microscopica BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer), consentendo ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per d. di concetti. 2. Con sign. relativo,...