• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Zoologia [87]
Sistematica e zoonimi [57]
Paleontologia [33]
Biologia [24]
Archeologia [19]
Antropologia fisica [11]
Ingegneria [11]
Medicina [11]
Temi generali [11]
Fisica [8]

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] cavallo è più precisamente noto con il nome di barra lo spazio compreso tra i canini rudimentali e i molari. La dentatura umana Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria inferiore), infissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

ipoide, dentatura

Enciclopedia on line

Particolare tipo di dentatura il cui profilo, asimmetrico per la diversa curvatura dei fianchi opposti dei denti, è ottenuto con una dentatrice speciale; trova applicazione nelle coppie ipoidali, formate [...] da ruote dentate coniche e usate per la trasmissione fra assi sghembi ortogonali, per es. nel differenziale degli autoveicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

lofodonte

Enciclopedia on line

Tipo di dentatura dei Mammiferi, caratteristica specialmente dei Perissodattili, nella quale i tubercoli dei molari e premolari appaiono concresciuti a formare delle creste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – MAMMIFERI

omodontia

Enciclopedia on line

Condizione della dentatura secondo cui i denti sono tutti simili tra loro. Alla o. si accompagna in generale un elevato numero di denti. È frequente nei Pesci, Anfibi e Rettili; tra i Mammiferi si riscontra [...] nei Cetacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – DENTATURA – CETACEI – RETTILI – ANFIBI

pseudoeterodonte

Enciclopedia on line

Dentatura omodonte dei Mammiferi, dei Rettili permo-triassici e dei Coccodrilli, in cui si manifesta la tendenza verso il differenziamento di tre forme di denti che, pur mostrando una radice semplice e [...] una corona conica come nella dentatura omodonte, si diversificano soprattutto per le dimensioni. Si parla in tal caso di denti pseudoincisivi, pseudocanini, pseudomolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – MAMMIFERI – RETTILI

Odontoceti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Cetacei; provvisti di dentatura omodonte (denti conici tutti uguali), eccetto che nella famiglia fossile Squalodontidi e in alcuni generi viventi, per es. nel narvalo; hanno lunghezze [...] variabili da meno di 3 m a più di 30 m. Le famiglie Platanistidi e Iniidi vivono in acque dolci, mentre le restanti famiglie (Delfinidi, Fiseteridi, Focenidi, Iperodontidi o Zifidi, Kogidi e Monodontidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALODONTIDI – MAMMIFERI – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odontoceti (1)
Mostra Tutti

Ctenodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Dipnoi fossili, caratterizzati dalla dentatura ridotta a placche palatine spleniali. Vissero nel Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – DENTATURA – FOSSILI – DIPNOI – PESCI

Squalodontidi

Enciclopedia on line

Squalodontidi Famiglia estinta di Cetacei Odontoceti, con dentatura non omodonte, a differenza di quasi tutti gli altri Odontoceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ODONTOCETI – DENTATURA – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squalodontidi (1)
Mostra Tutti

Litopterni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Meridiungulati estinti (Paleocene-Pleistocene) dell’America Meridionale. Hanno dentatura poco differenziata e riduzione delle dita alle estremità, che, nei Proteroteridi, possono presentarsi [...] con un solo dito funzionale. Costituiscono una serie filetica a tendenza evolutiva analoga a quella degli Equidi. Comprendono le superfamiglie: Proteroteroidei (per es., Thoatherium, miocenico) e Macrauchenioidei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERIDIUNGULATI – MAMMIFERI – DENTATURA – EQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litopterni (1)
Mostra Tutti

BUNOSELENODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costituiscono uno dei tre gruppi nei quali, in base ai caratteri della dentatura, vengono suddivisi gli Artiodattili. Nella dentatura di tipo più primitivo i molari śono bunodonti, in quella più specializzata [...] selenodonti. I Bunoselenodonti hanno dunque i molari con caratteri intermedî, cioè con cuspidi (dal gr. βουνός "collina") e creste semilunari (dal gr. σελήνη "luna"). Questo gruppo è costituito da tre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ANOPLOTERIDI – ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – EOCENICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dentatura
dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc....
pectodónte
pectodonte pectodónte agg. [comp. di pecto- e -odonte]. – In anatomia comparata, di vertebrato che presenta una dentatura (o riferito alla dentatura stessa) i cui denti hanno contratto una connessione più o meno intima con le parti scheletriche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali