• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Zoologia [87]
Sistematica e zoonimi [57]
Paleontologia [33]
Biologia [24]
Archeologia [19]
Antropologia fisica [11]
Ingegneria [11]
Medicina [11]
Temi generali [11]
Fisica [8]

HYBODONTIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYBODONTIDAE Geremia d'Erasmo . Famiglia di Pesci fossili che riunisce alcuni generi di Cestraciontidi (v. cestracion), limitati al Paleozoico superiore e al Mesozoico e affini al gen. Hybodus Ag. Tali [...] sono, ad es., i gen. Protodus Newton, Orodus Ag., Ctenacanthus Ag., Tristychius Ag., Acrodus Ag., Polyacrodus Jaekel, Asteracanthus Ag., Wodnika Münst, ecc., in gran parte distinti in base ai caratteri della dentatura. ... Leggi Tutto

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] si verifica se la ruota ha un numero di denti minore di essendo (v. fig. 8): mn = modulo normale della dentatura, θn = angolo di pressione normale, α = angolo d'inclinazione dell'elica primitiva rispetto alla generatrice, b = raggio di curvatura dell ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] asse della vite, di punti omologhi di uno stesso filetto. P. circonferenziale di una ruota dentata (o p. di dentatura) è chiamata la lunghezza dell’arco di circonferenza primitiva compresa tra due profili omologhi consecutivi; p. diametrale (o modulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

SILURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURIDI (lat. scient., Siluridae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Nematognathi. Secondo la classificazione di D.S. Jordan essa viene suddivisa in parecchie famiglie, tra le quali [...] (talvolta hanno degli scudi ossei), dalla presenza di bargigli, dalla bocca non protrattile munita di una dentatura bene sviluppata; sono spesso provvisti di una pinna adiposa. Abitano generalmente le acque dolci, qualche specie eccezionalmente ... Leggi Tutto

Pteropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di [...] , i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, corpo ricoperto di folta pelliccia, dentatura specializzata per i cibi morbidi; omero con tubercolo maggiore non articolato con la scapola; secondo dito non unguicolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – ODORATO – OCEANIA – SCAPOLA

NESOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESOMIIDI (dal gr. νῆσος "isola" e μῦς "topo"; lat. scientifico Nesomyidae Weber 1904, che deve essere sostituito da Hypogeomyidae De Beaux 1934, dal genere Hypogeomys Grandidier 1869; ted. Inselmäuse) Oscar [...] e quella di un topo comune, muniti di orecchi piuttosto grandi e coda lunga o di media lunghezza. Particolarmente per la dentatura mostrano alcune affinità con gli Spalaci (v.), nonché coi Criceti (v.) e coi Sigmodonti (v.). Sono i soli roditori ... Leggi Tutto

oritteropo

Enciclopedia on line

Specie (Orycteropus afer; v. fig.) di Mammifero Tubulidentato, unica rappresentante della famiglia Oritteropodidi, delle regioni aride dell’Africa subsahariana. Hanno corpo tozzo, quasi glabro, di 40-65 [...] cartoccio, coda robusta, arti anteriori con 4 dita e posteriori con 5, forniti di robuste unghie adatte allo scavo. La dentatura è tipica dei Tubulidentati; la lingua è lunga, protrattile e vischiosa, adatta a raccogliere formiche e termiti di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORYCTEROPUS AFER – ORITTEROPODIDI – MAMMIFERO – TERMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

DASIURIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] La coda lunga, pelosa, non e mai prensile, il marsupio può essere assente o presente. Dentatura di carnivoro o insettivoro. Regime carnivoro o insettivoro. Vivono nella Nuova Guinea, Australia e Tasmania. Vi appartengono le sottofamiglie dei ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIURIDI (1)
Mostra Tutti

PICNODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken) Geremia d'Erasmo Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] . Non esistono veri centri vertebrali, ma sono bene ossificati tanto gli archi che le spine, e anche le coste. La dentatura risulta di pochi (due o quattro) incisivi, di cinque file longitudinali di denti molari vomerini e di tre o più serie ... Leggi Tutto

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] (➔ cladismo) definiti per le O. si ricordano: la particolare disposizione delle venature secondarie, che giungono direttamente alla dentatura del margine della foglia; il modo in cui le foglie svernano, ripiegandosi da una parte dell’asse fogliare; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dentatura
dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc....
pectodónte
pectodonte pectodónte agg. [comp. di pecto- e -odonte]. – In anatomia comparata, di vertebrato che presenta una dentatura (o riferito alla dentatura stessa) i cui denti hanno contratto una connessione più o meno intima con le parti scheletriche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali