Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] cavallo è più precisamente noto con il nome di barra lo spazio compreso tra i canini rudimentali e i molari.
La dentatura umana
Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria inferiore), infissi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] (➔ cladismo) definiti per le O. si ricordano: la particolare disposizione delle venature secondarie, che giungono direttamente alla dentatura del margine della foglia; il modo in cui le foglie svernano, ripiegandosi da una parte dell’asse fogliare; i ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] forma di superficie tronco-conica di apertura molto grande; le r. dentate (fig. E), invece, possono essere provviste di dentatura esterna o interna o di entrambe: i denti hanno le estremità arricciate, in modo da costituire spigoli mordenti elastici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e uccelli; in Sardegna erano presenti uno Ienide (Chasmaportetes sp.) e l'unico Primate endemico (Macaca majori), dalla dentatura robusta, ma di taglia ridotta. Attualmente, anche se qualche specie con caratteri "insulari" è presente in distretti ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] essendo mammiferi, hanno un corpo adattato a vivere permanentemente nel mare, con tanto di pinne, pelle priva di peli, dentatura uniforme, e così via.
Il problema dei Cocco-Uccelli
Ordinare la natura secondo i rapporti di parentela può condurre a ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Anche interessanti i caratteri delle nervature: molto o poco appariscenti, con peli o senza; e così quelli della dentatura (grossolana, minuta, acuta, ottusa, mucronata, ecc.). Infine, si considera il picciolo che può essere lungo, mezzano o corto ...
Leggi Tutto
dentatura
s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; d. sana, guasta, irregolare, forte, ecc....
pectodonte
pectodónte agg. [comp. di pecto- e -odonte]. – In anatomia comparata, di vertebrato che presenta una dentatura (o riferito alla dentatura stessa) i cui denti hanno contratto una connessione più o meno intima con le parti scheletriche...