Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] lo strappo d'un dente che l'iniziato porterà sempre con sé per dimostrare che egli è cittadino di diritto. Per lo ), trionfò più largamente nell'età di mezzo che vide scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempi diLeone il filosofo (sec. IX), ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di s. Croce di Venetia (Venetia 1696). Quanto a Il leonedi Grecia (Venetia 1669), ove profila s. Leone, vescovo di Modone, la chiesa di corona" di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a soccorrer la santa Chiesa, morsa dal dente longobardo, come campione della fede di Cristo. E come campione della fede, Carlo un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella diLeone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo IV e dei decretalisti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un lieve sentore di teleologismo, di inevitabilità dell'approdo delle terre fra l'Adige e il Piave alla sicura ombra del leonedi S. Marco da Carrara (1338-1345): Vitaliano Dente, che aveva tentato di uccidere Ubertino, fu bandito dalla città ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
piscialletto
pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel letto. b. estens. Bambino, o bambina, in...