• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Temi generali [6]
Religioni [5]
Botanica [4]
Diritto civile [4]
Lingua [3]

1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] cresciuto a Roma negli anni di Giulio II e Leone X, attrae anche gli artisti clementini. È il caso di Polidoro da Caravaggio che, di ciascuno degli artisti presenti a Roma nel fatale 1527. L’incisore Marco Dente da Ravenna e Maturino, collega di ... Leggi Tutto

Desiderio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Desiderio Simonetta Saffiotti Bernardi Ultimo re dei Longobardi, già duca di Tuscia, eletto nel 756, probabilmente con l'aiuto degli ecclesiastici della sua regione, in opposizione a Rachi re spodestato [...] poi, nell'esporre il corso dell'aquila, ricorda che quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa, sotto le sue ali / incoronazione operata da Leone III, e fa assumere ai Longobardi, e perciò al loro re Desiderio, il valore di forze del male ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – DUCA DI TUSCIA – CARLO MAGNO – GIUSTINIANO – STEFANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desiderio (3)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] dello Stato pontificio, secondo il desiderio di Pio VII. Leone XII si mostrò piuttosto sfavorevole a essi 1901; Liber saecularis historiae Soc. Iesu, Roma 1914; V. Dente, L'attività missionaria dei gesuiti napolitani 1552-1930, in Lettere edificanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] ha dimensioni superiori e faccia inferiore piatta, con un dente per assicurarsi al blocco del gèison sottostante. Anche l in particolare a Gela, acroteri fittili a figura di cavalieri, di leoni o di donne in corsa, quali la splendida Nike ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un lieve sentore di teleologismo, di inevitabilità dell'approdo delle terre fra l'Adige e il Piave alla sicura ombra del leone di S. Marco da Carrara (1338-1345): Vitaliano Dente, che aveva tentato di uccidere Ubertino, fu bandito dalla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] intervento di Leoni ha prodotto un vero e proprio disastro, rendendo drammaticamente ardua l'opera di ricostruzione nella riduzione dei moti mascellari alle leggi della leva: "Quel dente ha minore potenzia nel suo stringere che è più remoto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] conclamato e il cui simulacro figurativo è costituito dal leone di S. Marco campeggiante in tanti palazzi e luoghi pubblici di difesa degli imputati. A Leopoldo Curti il dente avvelenato non impedisce di spiegare che, davanti alla massima autorità di ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] si trovava un numero sterminato di leoni di S. Marco. Nell'ambito di una storia dell'autocelebrazione della nello Sposalizio della Vergine di Gian Pietro Silvio (iniziato nel 1539) e nell'Annunciazione di Girolamo Dente (1557-1561) (oggi ... Leggi Tutto

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] musei: sono a forma di cavallo e cavaliere o di minaccioso leone o di drago. La società feudale Nell serpente, che abbia pelle squamosa, ali enormi di pipistrello, una bocca da coccodrillo piena di denti aguzzi, zampe con artigli che non perdonano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] di più: la casa (Dorothy), il coraggio (il leone), il cervello (lo spaventapasseri) e il cuore (l'omino di latta). Ciascuno scopre di avere già in sé le cose che crede di sotto il tavolo e a chi ha i denti azzurrini, perché è così che le streghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche alla...
pisciallètto
piscialletto pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel letto. b. estens. Bambino, o bambina, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali