Rappresenta, insieme col digiuno e con l'involuzione senile, una delle fondamentali contingenze fisio patologiche nelle quali il bilancio del ricambio materiale dell'organismo avviene in perdita, e cioè [...] , malaria, processi suppurativi), da malattie del sangue e degli organi produttori del sangue. In queste forme alla profonda denutrizione organica s'aggiunge il venir meno delle funzioni del circolo e della digestione, lo stato anemico grave, la ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] fu costretta a elemosinare pane per i figli Michele, Vincenzo, Matteo, Beatrice, Umberto, Maria (morta giovane per denutrizione).
L’infanzia segnata dall’indigenza lo costrinse ad accettare ogni lavoro – bracciante, garzone, banditore, scaricatore al ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] in conseguenza di particolari condizioni socio-economiche, estesa talora a intere popolazioni, che ha come conseguenza la denutrizione e l’insorgere di malattie varie (➔ atrepsia, carenza, kwashiorkor). Dolori da f.: nei soggetti affetti da malattia ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] il 2 giugno 1899 con decorrenza 1º sett. 1899 e stipendio iniziale di mille lire. La miseria e la letterale denutrizione delle sue prime scolaresche furono sofferte e sentite dalla C. come un ostacolo all'apprendimento da rimuovere non soltanto con l ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] . Le miniere di carbone, che fino al 1943 continuavano a produrre la normale media (1942 = 12.497.000 t.), per scioperi, sabotaggio e denutrizione degli operai decaddero nel 1944 a 8.313.000 t. e nel 1945 a 5.085.000 t. È seguìta poi la ripresa e nel ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] del 1315-17 e, più tardi, quella del 1590-92. In questi casi, inoltre, le c. e la conseguente denutrizione della popolazione favorirono lo sviluppo di epidemie di peste o altre malattie infettive. L’evoluzione economica iniziata con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] salto di qualità nel peggioramento delle condizioni di vita della popolazione urbana. Sono dati che chiamano in causa termini come denutrizione e/o malnutrizione di massa e che comunemente siamo abituati oggi a utilizzare per i Paesi poveri del Terzo ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] nel tempo e condurre, nonostante l'apparente comportamento normale e vivace del paziente, a gravi forme di denutrizione e, in alcuni casi, alla morte. Questa patologia del comportamento alimentare è oggi particolarmente frequente nelle giovani ...
Leggi Tutto
spreco
Giuseppe Smargiassi
Consumo eccessivo o inutile di beni o risorse. In economia il termine è utilizzato in una varietà di accezioni, legate a contesti differenti.
Spreco e sostenibilità ambientale
Nell’ambito [...] trasformazione, all’impacchettamento, alla commercializzazione ecc.), con la conseguenza di condannare milioni di individui alla denutrizione e altrettanti alle malattie dovute all’eccesso di alimentazione (il 2014 è stato proclamato anno europeo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] produzione agricola mondiale stima in 852 milioni il numero di coloro che nel mondo vivono in condizioni di denutrizione: 815 nei Paesi sottosviluppati, 28 milioni nelle economie in transizione e, infine, 9 milioni nei Paesi industrializzati. Gran ...
Leggi Tutto
denutrizione
denutrizióne s. f. [dal fr. dénutrition, comp. di dé- «dis-1» e nutrition «nutrizione»]. – Nutrizione insufficiente, lungamente protratta; anche, il deperimento che ne consegue: soggetto in grave stato di denutrizione.