• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [25]
Psichiatria [11]
Temi generali [11]
Biografie [11]
Psicoterapia [8]
Psicologia dell eta evolutiva [8]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]
Psicologia cognitiva [7]

Adolescenza

Universo del Corpo (1999)

Adolescenza Joseph Adelson e Red. L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] , in questi casi, è l'esperire il distacco dal proprio corpo, vissuto sia come senso di derealizzazione (v. depersonalizzazione), sia come nucleo di successive dissociazioni ideoaffettive; queste possono evolversi a crisi (le 'crisi eboidi' di Claude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEMELLI MONOZIGOTICI – SINDROME DEPRESSIVA – TESSUTO MUSCOLARE – COMPLESSO EDIPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

Sistema di logica come teoria del conoscere

Croce e Gentile (2016)

Sistema di logica come teoria del conoscere Biagio de Giovanni Un’opera che si completa negli anni Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] mi pare che nella Logica avvenga una sorta di rappresentazione ultraepistemica dell’Io, e si potrebbe dire di una sua depersonalizzazione, una spinta che può rassomigliare a quel concetto di prassi che dominava la ricerca su Marx, e i termini prassi ... Leggi Tutto

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] non furono segnali di un ritorno ad una «concezione medievale» dell’ufficio (133), ma anzi favorirono la depersonalizzazione della funzione pubblica e contribuirono a rinforzare, all’interno dello stato aristocratico, il «principio informatore della ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
depersonaliżżazióne
depersonalizzazione depersonaliżżazióne s. f. [der. di depersonalizzare, sull’esempio del fr. dépersonnalisation]. – Stato di modificazione della struttura della personalità, comune a molte malattie di natura psichiatrica, e riscontrato anche...
depersonaliżżare
depersonalizzare depersonaliżżare v. tr. [der. di persona, personali(tà), sull’esempio del fr. dépersonnaliser]. – Privare una persona della sua personalità, o modificarne la struttura (v. la voce depersonalizzazióne). ◆ Part. pass. depersonaliżżato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali