ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è complesso, i rendimenti di corrente non dipendono soltanto dalle corrosioni; in alcuni elettroliti si manifesta generale depolarizzazione catodica, riferibile a una caduta della sopratensione dell'idrogeno. È noto che questa può salire sui catodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] della membrana ad acqua e metanolo, diminuisce in maniera consistente l'efficienza della cella, poiché causa fenomeni di depolarizzazione degli elettrodi e perdite di conversione. Per questo motivo, i maggiori sforzi nel campo della ricerca e dello ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nervose che, quando vengono eccitate, causano il cambiamento del potenziale della membrana dell'elettroplacca adiacente, fino alla depolarizzazione. L'altro lato non ha terminazioni nervose e pertanto resta inalterato. Perciò i potenziali di membrana ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette di limitare o di annullare, in una...
depolarizzante
depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno della polarizzazione elettrolitica,...