Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] della velocità di attacco del metallo meno nobile. Poiché in assenza di speciali precauzioni l’ossigeno dell’aria è un depolarizzante sempre disponibile, ponendo a contatto con una soluzione due metalli si ha la corrosione del meno nobile di essi ...
Leggi Tutto
Hanle Wilhelm
Hanle 〈hànle〉 Wilhelm [STF] (n. Mannheim 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Jena (1929), poi di Gottinga (1937) e infine di Giessen (1941). ◆ [FAT] Effetto H.: depolarizzazione che può [...] presentarsi nella luce emessa nell'effetto Zeeman: v. atomo: I 307 d ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacità elettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo determinante al chiarimento delle proprietà delle membrane delle cellule nervose e portando elementi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . A essa fa seguito, dopo circa 0,1-0,2 secondi, il complesso di onde denominato QRS, che rappresenta la depolarizzazione ventricolare. Infine, l'onda T deriva dalla ripolarizzazione dei ventricoli. Come si è detto, l'onda U compare raramente, e ...
Leggi Tutto
assone
assóne [Der. dell'ingl. axon o axone, dal lat. axon -onis "asse" (gr. áxon -onos)] [BFS] Prolungamento (neurite), generalm. unico e di notevole lunghezza (talora oltre un metro), che parte dal [...] da brevi tratti scoperti (nodi di Ranvier). L'a. conduce i potenziali d'azione, gli impulsi elettrici di depolarizzazione della membrana, generati dal corpo della cellula nervosa e procedenti verso altri neuroni o verso fibre muscolari, cui vengono ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] membrana assume quindi un valore di p. compreso tra 56 e 135 mV ( positiva all’interno e negativa all’esterno). La depolarizzazione è un fenomeno che si manifesta in tempi estremamente rapidi (dell’ordine dei millisecondi) a una velocità di 700-800 V ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] (1915), pp. 12-21, e Il Nuovo Cimento, s. 6, X (1915), pp. 448-457, e l'apertura di una nuova linea di ricerca Sulla depolarizzazione della luce, ibid., XI (1916), pp. V s., e XIV (1917), pp. 131-140, e anche in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] → golfo. ◆ [BFS] C. di azione: la c. elettrica che s'accompagna al potenziale d'azione per la polarizzazione e la depolarizzazione delle membrane delle cellule: v. membrane biologiche: III 766 d. ◆ [ELT] C. di buio: v. fotodiodi a semiconduttori: II ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] frequenze ottiche più elevate emesse da sorgenti a vapori di mercurio. Inoltre, sono resi assai più semplificati gli esperimenti di depolarizzazione.
Nella s. Raman di sostanze gassose l'impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] derivazioni più comuni) del tracciato elettrocardiografico che divide la parte del tracciato (QRS) corrispondente alla depolarizzazione del miocardio (contrazione ventricolare), dal tratto ST, che rappresenta la ripolarizzazione del muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette di limitare o di annullare, in una...
depolarizzante
depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno della polarizzazione elettrolitica,...