BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] proteggere le basi dei fumaioli e i boccaporti dei depositi munizioni. La velocità maggiore (diciotto nodi) doveva sostituito dall'ammiraglio Racchia. Travolto il ministero Giolitti dagli scandali bancari, nel dicembre 1891, il B. sitrovò ad essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] ortodossia monetaria viene contraddetta dall’espansione della moneta fiduciaria e dei finanziamenti bancari. Sono le banche commerciali che, utilizzando i depositi raccolti tra il pubblico, finanziano nuovi progetti che espandono sia le dimensioni ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della concorrenza: in tal modo i capitali sarebbero affluiti in gran quantità sotto forma di depositi attratti dal pagamento dell'interesse bancario (che non esisteva in regime privilegiato), traducendosi in un aumento del credito e di conseguenza ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] fu eletto governatore, carica che assunse nel generale consenso degli ambienti bancari.
L'A. pervenne ai vertici della Banca d'Italia quando industrie. Le banche avevano immobilizzato i loro depositi nelle industrie. Poiché i nuovi risparmi che le ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] BNL in molte regioni, con aumento di clientela e depositi, interventi a sostegno di imprese in difficoltà e nuove mista rinsaldavano i legami tra pubblico e privato. La stessa riforma bancaria del 1936, che separava il credito a breve da quello a ...
Leggi Tutto
Yunus, Muhammad
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940), detto ‘il banchiere dei poveri’. Ha conseguito diploma (1957) e laurea in economia (1961) all’Università di Dacca, e il dottorato [...] da offrire, sono esclusi dai circuiti bancari tradizionali (➔ anche microcredito). Tale sistema contava oltre 2500 filiali, con circa 1,5 miliardi di dollari di depositi e una minima percentuale di insolvenze. Per questo sforzo, volto a creare ...
Leggi Tutto
BNP Paribas
– Uno dei gruppi leader europei nei servizi bancari e finanziari, con sede principale a Parigi. Nato il 23 maggio del 2000 dalla fusione di Banque Nationale de Paris (BNP) e Banque Paribas, [...] operatori mondiali nel campo del corporate e investment banking, del private banking (il servizio riservato a clienti con depositi di entità considerevole) e della gestione patrimoniale. Il gruppo ha una forte presenza in Europa, dove controlla ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] città si estendeva ai piccoli centri rurali, suggerì l’idea di affidare alla p. alcuni servizi bancari, specialmente per ciò che riguardava i depositi a risparmio e in conto corrente, i pagamenti e le riscossioni a distanza.
Regime giuridico e ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] le cessioni di quote residuali di ENI, ENEL e vari istituti di credito, di quote della Cassa depositi e prestiti a importanti gruppi bancari, di alcune quote di Poste Italiane e del 100% di Enti Tabacchi e la liquidazione dell’Alitalia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] credito
Le banche di emissione e le banche di deposito e sconto, a differenza degli altri istituti di e dalle imprese pubbliche e private.
Operazioni di c. in tecnica bancaria
Le operazioni possono assumere varie qualificazioni. Si parla di c. in ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....