APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , che per ciascuno dei dodici (Pietro e Paolo nella tradizione romana, in relazione alle loro sepolture, sono ricordati nella Depositiomartyrum, III Kal. Iul.) è in relazione con un mese dell'anno: Pietro con gennaio, Paolo con febbraio, Mattia con ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] dei m. si radunarono i fedeli per tributare preghiere e onoranze; nel giorno anniversario della morte del m. (depositiomartyrum) la liturgia eucaristica formava parte essenziale dell’adunanza. Il culto verso i m., contenuto e quasi nascosto durante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al VI sec., è la conoscenza delle principali fonti che ci sono pervenute. Le segnaliamo brevemente:
Depositio episcoporum; Depositiomartyrum. Sono calendarî di anniversarî celebrati dalla Chiesa di R. con la menzione del cimitero in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . 150 ss.; C. Celi, in Civiltà Catt., 1936, I, pp. 129-138); ipogeo detto di Timoteo (dal nome del martire ricordato nella Depositiomartyrum il 22 di agosto), presso la rupe a N della basilica di S. Paolo f. l. m. (H. Delehaye, Les origines du culte ...
Leggi Tutto