VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] il cristiano. Con lo spostamento al quinto decennio del IV secolo si spiegherebbe anche l’assenza di Valentino dalla Depositiomartyrum, redatta probabilmente nel 336 e quindi poco prima dell’inizio del pontificato di Giulio I, committente della ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] il posto riserbatogli da Dio alla mensa dei fedeli.
C. morì nel 222, il 14 ottobre, secondo la notazione della Depositiomartyrum della Chiesa romana - che lo venera, almeno dall'età di Costantino, come martire - e il racconto della sua Passio, che ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...]
10. A. martire a Roma, con Marziale e Vitale. - Dati dalla tradizione come figli di s. Felicita; ricordati nella Depositiomartyrum del Cronografo del 354 e sepolti nel cimitero dei Giordani, sulla via Salaria; festa 10 luglio.
11. A. martire a Roma ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] dei m. si radunarono i fedeli per tributare preghiere e onoranze; nel giorno anniversario della morte del m. (depositiomartyrum) la liturgia eucaristica formava parte essenziale dell’adunanza. Il culto verso i m., contenuto e quasi nascosto durante ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] o della collocazione delle sue reliquie in un altare; un elenco di d. di martiri e di celebrazioni liturgiche dal titolo Depositiomartyrum è contenuto nel cosiddetto Cronografo dell’anno 354, che include anche l’elenco delle d. di 12 vescovi di Roma ...
Leggi Tutto
Martiri della Pannonia, venerati a Roma in una necropoli della via Labicana già nel sec. 4° alla data dell'8 novembre (Castorio, indicato nella Depositiomartyrum come Clemente dal nome di un altro martire [...] sepolto nella stessa catacomba, Semproniano, Claudio, Nicostrato), cui è dedicata una basilica sul Celio (titolo dei santi Quattro Coronati, con riferimento alla corona del martirio). Si tratterebbe di ...
Leggi Tutto
Nome di sante: 1. Martire romana (festa, 23 nov.), sul cui sepolcro Bonifacio I costruì una basilica. La Passio leggendaria (sec. 4º- 5º), da cui dipende un affresco (ora distrutto) del sec. 6º, e che [...] narra del martirio, sotto Marco Aurelio, di F. e dei suoi sette figli ricalca il racconto biblico dei 7 Maccabei; i nomi dei figli sono tratti dalla DepositioMartyrum del 10 luglio. 2. V. Perpetua e Felicita. ...
Leggi Tutto
Martire romano, morì probabilmente durante la persecuzione di Diocleziano; già commemorato nella Depositiomartyrum del Cronografo dell'anno 354, fu sepolto sulla Salaria antica, nel cimitero di di Bassilla, [...] che poi prese il nome da lui. La passio leggendaria lo riporta invece all'età di Adriano. Festa, 28 agosto ...
Leggi Tutto
Soldato romano (sec. 3º), oriundo di Narbona; secondo la Passio leggendaria militò all'epoca di Diocleziano: fu condannato per la sua fede ad essere trafitto dalle frecce dei commilitoni. Commemorato il [...] 23 genn. nella Depositiomartyrum come sepolto ad catacumbas. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al VI sec., è la conoscenza delle principali fonti che ci sono pervenute. Le segnaliamo brevemente:
Depositio episcoporum; Depositiomartyrum. Sono calendarî di anniversarî celebrati dalla Chiesa di R. con la menzione del cimitero in cui si ...
Leggi Tutto