• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [180]
Diritto [63]
Economia [62]
Biografie [26]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Storia [12]
Storia economica [11]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Diritto privato [10]
Finanza e imposte [10]

Contratto di deposito bancario

Enciclopedia on line

È un contratto di deposito stipulato tra una banca e un cliente e ha normalmente ad oggetto la custodia di una somma di denaro e la restituzione della stessa alle scadenza del termine pattuito o su richiesta [...] contrario, i prelevamenti e i versamenti si fanno nella stessa sede della banca nella quale si è costituito il rapporto. Caratteristica del deposito bancario è che la banca acquista la proprietà, e non la semplice custodia, della cosa depositata. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIVIDENDI

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] mediante cui si affidano in consegna, a qualsiasi titolo, dei valori a una banca. Le diverse specie di depositi bancarî si sogliono raggruppare e distinguere avendo presente se alla banca venga concesso oppure no l'uso delle cose depositate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – CONTRATTO DI DEPOSITO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SAGGIO D'INTERESSE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] preavviso o a vista. È questa la funzione monetaria dell’attività bancaria. Il debito bancario con funzione monetaria è tipicamente rappresentato dal deposito bancario. I depositi bancari in conto corrente fungono da moneta su base fiduciaria, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] commercianti che conservano e acquistano titoli formano oggetto della legge sul deposito (Depotgesetz) del 4 febbraio 1937, la quale, di fronte al diritto di deposito bancario finora vigente (leggi 5 luglio 1896, 21 novembre 1923), mentre accentua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] Franchi, 9ª ed., Milano 1926, nn. 54-55. Per questioni singole v.: P. Coppa-Zuccari, La natura giuridica del deposito bancario, Modena 1902; A. Arcangeli, La natura commerciale delle operazioni di banca, in Rivista di diritto commerciale, 1904, I; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

ASSEGNO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di pagare gli chèques regolari, secondo l'ordine di presentazione, nei limiti della provvista; che può consistere nel deposito bancario o in credito o comunque in fondi disponibili al momento di presentazione, se non già all'emissione di assegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNO (2)
Mostra Tutti

Contratti bancari

Enciclopedia on line

Sono contratti stipulati dall’impresa bancaria e finalizzati alla prestazione di un servizio o all’erogazione di un credito. Nascono da figure contrattuali tradizionali, quali il mutuo o il deposito, adattate [...] ; le operazioni “attive”, di redistribuzione di capitali; i servizi bancari. Tra i contratti bancari più diffusi si annoverano: il contratto di conto corrente, il contratto di deposito bancario, il contratto di apertura di credito e il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ANTICIPAZIONE BANCARIA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CONTO CORRENTE

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] (παρακαταϑήκη), il pegno (ἐνέχυρον, ὑποϑήκη), la malleveria (ἐγγύη), il mutuo attraverso deposito bancario (ἔκδοσις). Sul contratto matrimoniale ἐγγύησις, v. matrimonio. La grande importanza che ha il contratto come fonte d'obbligazione spiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] . In molti altri ordinamenti la sola attività di raccolta riservata alle banche è quella realizzata nella forma del deposito bancario. Anche in Italia, l’incremento delle tutele offerte agli investitori, che sono state oggetto di riordino in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
vincolato
vincolato agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico di Firenze quasi tutti i palazzi sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali