• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Economia [62]
Diritto [63]
Biografie [26]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Storia [12]
Storia economica [11]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Diritto privato [10]
Finanza e imposte [10]

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] Franchi, 9ª ed., Milano 1926, nn. 54-55. Per questioni singole v.: P. Coppa-Zuccari, La natura giuridica del deposito bancario, Modena 1902; A. Arcangeli, La natura commerciale delle operazioni di banca, in Rivista di diritto commerciale, 1904, I; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721) Carlo RUINI La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] e la diffusione di forme di azionariato d'impresa e di azionariato popolare. Altra forma, connessa a speciali conti di deposito bancario, tentata anche in Italia, è quella del r.-abitazione e, più di recente, quella del r.-assicurazione sulla vita. L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEPOSITO BANCARIO – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

Contratti bancari

Enciclopedia on line

Sono contratti stipulati dall’impresa bancaria e finalizzati alla prestazione di un servizio o all’erogazione di un credito. Nascono da figure contrattuali tradizionali, quali il mutuo o il deposito, adattate [...] ; le operazioni “attive”, di redistribuzione di capitali; i servizi bancari. Tra i contratti bancari più diffusi si annoverano: il contratto di conto corrente, il contratto di deposito bancario, il contratto di apertura di credito e il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ANTICIPAZIONE BANCARIA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CONTO CORRENTE

Argentina

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più [...] dollari in energia e infrastrutture (civili e militari). È stato inoltre raggiunto un accordo di tre anni per un deposito bancario cinese (pari a 11 miliardi di dollari) nella Banca centrale argentina in grado di garantire liquidità e stabilità alle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SEPARAZIONE DEI POTERI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

capitalizzazione composta

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione composta capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi [...] iniziale, cioè al capitale esistente all’inizio di ogni periodo (non per l’intera durata del prestito o di un deposito bancario). Per esempio, un capitale iniziale di 1.000,00 euro, investito al tasso del 10% annuo (valore usato per semplicità ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – FUNZIONE RICORSIVA – TASSO DI INTERESSE – DEPOSITO BANCARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalizzazione composta (3)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] (παρακαταϑήκη), il pegno (ἐνέχυρον, ὑποϑήκη), la malleveria (ἐγγύη), il mutuo attraverso deposito bancario (ἔκδοσις). Sul contratto matrimoniale ἐγγύησις, v. matrimonio. La grande importanza che ha il contratto come fonte d'obbligazione spiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRI (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] , depositanti, si noti, che non erano solo risparmiatori ma anche imprese per le quali il deposito bancario rappresenta la forma di gran lunga più importante di moneta. Ora è da rilevare che, a motivo di tale origine, l'IRI si presentò, all'atto ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] nel favore accordato agli investimenti, quale condizione per la crescita del sistema economico. Ogni investimento finanziario, dal deposito bancario all'acquisto di azioni, presenta, anche se in misura diversa, un rischio. La tutela del risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le vendite di census, i tassi di interessi dei monti di pietà e dei monti di Stato, i contratti di soccida, i depositi bancari, i vari tipi di cambio, manuale, per litteras, siccum. La dipendenza da s. Tommaso è, anche per questa parte, rilevante e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] si innesta un future a 3 mesi su un'obbligazione a lunga scadenza e si negozia questo derivato, si 'crea' un deposito bancario 'sintetico' a 3 mesi; infatti, se alla scadenza le parti decidono di non rinnovare il contratto, l'avente diritto riceverà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
vincolato
vincolato agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico di Firenze quasi tutti i palazzi sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali