LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] successivi all'invasione. Infatti le deposizionidi età longobarda si sovrappongono e alterano un precedente sepolcrodi abitanti romanzi del castello bizantino. Il nuovo dato acquisito a Roma nel contesto dello scavo stratigrafico della crypta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Giustizia). Luigi IX la fece costruire per custodirvi alcune reliquie della Passione e della corona di spine diCristo che aveva acquisito nel in ordine cronologico. I sepolcridi Filippo II Augusto e di Luigi VIII (m. nel 1226), posti al centro, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] filone, come attestano il notevole Cristo dagli occhi in smalto a incrostazione dell'abbazia di Carrizo (León, Mus. Arqueológico Prov.) e i piatti di legatura raffiguranti i Pellegrini di Emmaus e le Pie donne al sepolcro (New York, Metropolitan Mus ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Marco, Ermagora, Pietro e Nicola, con la figura diCristo in trono (Ödegaard, Sinding-Larsen, in Storia dell Deposizionenelsepolcro) sulla volta dell'andito Foscari, che conduce alla porta del transetto sud della basilica di S. Marco dal cortile di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , viene indicato da un'annotazione di Paolino di Nola (m. nel 431) che portava con sé di raffigurazioni dalla complessa iconografia; di particolare interesse era quella già a Berlino, perché, oltre alla Crocifissione diCristo, mostrava il Sepolcro ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] suo corrispondente nel Santo Sepolcrodi Barletta (Bertaux Cristo deposto di Penne, della metà del secolo, che la sensibile e sdutta qualità della sua plastica induce a collegare agli esempi romani dipendenti dal grande prototipo della Deposizionedi ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] reliquie dei martiri, poste in un sepolcro a nicchia nella struttura sottostante l di una messa (talvolta anche solo dopo la deposizionenel calice della benedizione e nel pane (ivi, 10, 16-17) era in comunione con il corpo diCristo. Tutte le forme di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di sotto corre Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 385-397; P.L. Zovatto, Il S. Sepolcrodi Aquileia e la struttura del S. Sepolcrodi Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Certosini e distrutta nel 1766. La Deposizione al sepolcrodidi Flémalle (1420 ca.) e altre tavole di primitivi. Il Mus. Archéologique, creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa diCristo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 211 ss.; R. Lanciani, Delle scoperte fatte nel 1838 e 1850 presso il sepolcrodi Paolo apostolo, in Nuovo Bull. d'arch. crist., XXIII, 1917, pp. 1-29; G. Lugli, Scavi di un sepolcreto romano presso la basilica di S. Paolo, in Not. degli Scavi, 1919 ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...