LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del sepolcrodi Ambrogio l'equivalente di una sinistro di S. Eustorgio e la frammentaria Deposizione dalla diCristonel convento Matris Domini di Bergamo (Boskovits, 1989, p. 51).Al primo ventennio del Trecento risalgono due importanti cicli di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] diCristo, nel insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, costituisce una testimonianza significativa dell'alta qualità delle maestranze attive nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Giustizia). Luigi IX la fece costruire per custodirvi alcune reliquie della Passione e della corona di spine diCristo che aveva acquisito nel in ordine cronologico. I sepolcridi Filippo II Augusto e di Luigi VIII (m. nel 1226), posti al centro, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Sepolcro e delle basiliche dedicate alla Vergine del Vicino Oriente, con forme passate poi nelnel Civ. Mus. Cristiano, alcuni ancora ispirati a schemi bizantineggianti; di pace' in broletto e l'ottima Deposizione in S. Francesco, del secondo quarto ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di sotto corre Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 385-397; P.L. Zovatto, Il S. Sepolcrodi Aquileia e la struttura del S. Sepolcrodi Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...