SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] si nota per esempio nel S. Giorgio e il drago e nella DeposizionediCristo dalla croce (p. Sculture e scultori nella Mantova di Giulio Romano. 1. Bernardino Germani e il sepolcrodi Pietro Strozzi (con il cognome di Giovan Battista Scultori), in ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] diCristo alla parete di fondo, le due finte tavole ad affresco con la Natività e la DeposizionediCristo è sopravvissuta alla distruzione del sepolcro ed è oggi conservata nel convento francescano fiorentino di via dei Giacomini (Spinelli ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] nel 1993 (lotto 136); e ancora gli affreschi sulla parete di fondo della camera funebre del sepolcrodi Roberto d’Angiò nella chiesa di
I frammentari affreschi con la DeposizionediCristo dalla croce della chiesa di St. Didier ad Avignone potrebbero ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] ). A Torino eseguì il Trasporto diCristo al sepolcro nella chiesa di S. Dalmazzo, su committenza di Ludovico Tesauro (1623-24).
L convento di S. Caterina di Savigliano (ora in S. Bernardino, Saluzzo).
Nel 1627 eseguì la Deposizione della chiesa di ...
Leggi Tutto
sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] Luca 23, 53), fu avvolto il corpo diCristo per la deposizionenelsepolcro.
Storia
Nel sec. 7° si cominciò a parlare della sacra s. diCristo, come conservata a Gerusalemme, poi a Costantinopoli; nel Medioevo, varie chiese occidentali si vantavano ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] prove documentarie esplicite (ma la Deposizione per molti versi corrisponde all'opera commissionata a M. dai frati della chiesa di S. Agostino nel 1500), ben s'inseriscono nel periodo giovanile di M., rivelando, più di quanto l'artista stesso volesse ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grazie alla deposizione dei principi indigeni e - in mancanza di eredi diretti diCristo, sicché si attribuisce a questo "paese del ferro" la scoperta della lavorazione di quel metallo. Importante luogo di ritrovamenti di suppellettile preistorica nel ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di gloria o di dannazione. Da tutto ciò e dal ricordo della morte diCristo occupazione e la violazione del sepolcro. Questo costume si perpetua anime riunite nell'uomo vivente (hun) salisse al cielo nel regno del Signore del Cielo (shang-ti) e lo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] catene, che erano mosse dal custode alloggiato nel casotto presso l'ingresso del "chiuso", erano naturalmente le porte dei sepolcrí, e specie quelle dei di S. Marco a Venezia, con due grandi rilievi della Deposizione e della Resurrezione diCristo, di ...
Leggi Tutto
PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] sue prime opere, le scene della vita diCristo in S. Salvatore di Collalto, che si accostavano al Montagna, la cui pala si ammira nella pinacoteca di Napoli e uno stendardo con la Deposizionenelsepolcro, uno dei suoi capolavori per sentimento ed ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...