ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 211 ss.; R. Lanciani, Delle scoperte fatte nel 1838 e 1850 presso il sepolcrodi Paolo apostolo, in Nuovo Bull. d'arch. crist., XXIII, 1917, pp. 1-29; G. Lugli, Scavi di un sepolcreto romano presso la basilica di S. Paolo, in Not. degli Scavi, 1919 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di tali segni. E si pensi ancora, pure se la qualità della fattura è di tutt'altra pasta, agli affreschi della Deposizione e della Resurrezione diCristonel mezzo il sepolcrodi Girolamo Morosini (grande protettore mostrossi specialmente di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un grandioso tumulo nella necropoli del Ceramico, che in origine era a sepoltura singola, ma nel quale ebbero luogo poi anche altre deposizioni. Dal periodo della riforma di Clistene fino verso la metà del V sec. a. C. circa, non conosciamo invece ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nel 1457, s'è detto.
È di particolare importanza che la celebrazione ufficiale della concordia reipublicae rinnovata dopo la deposizionedi Francesco Foscari attraverso una figura politica di mediazione e di fondato per volontà diCristo stesso e ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nel Seicento il suo apogeo, a laicizzare, a maggior gloria della Repubblica, la dimensione del sacro.
Di rimando, la toccante Deposizione attraverso la similitudine dell'impronta marcata dal corpo diCristo sul sudario. D'altro canto, il Marino ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con grandi libri in mano, un gallo rappresentato al disotto di una finestra. Vi è poi una scena che allude alla resurrezione diCristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che Cristo è altrove, tre grandi figure, forse le tre Marie, sono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] alle iscrizioni dideposizionidi reliquie. Per sepolcro del vescovo martire Cipriano; la Basilica Maiorum sulle tombe didiCristo, che orienta l'uomo nel mare insidioso del mondo. Costui placa le pene dell'animo ascoltando gli insegnamenti diCristo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il triclinio scavato nel tufo delle catacombe di Malta, con cratere centrale per la deposizione delle offerte. Edifici è costituito comunque dall'Anastasis di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcrodiCristo, che si innalzava sotto un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di una frattura che si era prodotta con la deposizione per sé e il padre Enrico VI due sepolcri depositati a Cefalù da Ruggero II, ma diCristo in gloria con la croce in mano e circondato da angeli, appare chiaro che il concetto espresso nel mosaico di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato dal pontefice nella chiesa disepolcro fu posta un'epigrafe funeraria, di doveri del principe cristianonel "Registrum Epistolarum" di Gregorio Magno, " ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...