Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ) e alla sua deposizione, mentre il clero meliziano, compreso Ischira, destinato di lì a poco a di diffondere il culto del Dio cristiano oltre i confini dell’Impero, tra i ‘barbari’. È del resto nota la sua attività diplomatica verso l’Etiopia nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato da G. I nella chiesa didiCristo con l'anima o diCristo con la Chiesa. Se la paternità disepolcro e i luoghi romani legati alla memoria e al culto di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di quell’ecclesiologia e di quella teologia sacramentale cartaginesi, già impostesi nel concilio del 254 che aveva confermato la deposizioneSepolcrodi questa specificazione («Chiesa cattolica»), si veda A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ritrovamento delle reliquie della vera croce diCristo da parte di Elena proprio durante il suo famoso pellegrinaggio, ritrovamento che avrebbe spinto Costantino a innalzare la basilica del Santo Sepolcro: tradizione testimoniata anche dall’appendice ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Cristo: l’Adorazione dei Magi del Metropolitan Museum of Art a New York, la Presentazione di Gesù al Tempio dell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, l’Ultima cena e la Crocifissione dell’Alte Pinakothek di Monaco, la Deposizionenelsepolcro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] non vi siano stati ulteriori aperti urti tra Enrico III e B., accomunati ad esempio dalla tradizione nel ritrovamento del sangue diCristo a Mantova, se è di questi anni (cfr. Falce, Bonifacio, II, n. 58, pp. 118-122, per questa tradizione, comunque ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] piaghe diCristo (Bergner, 1905). Nel suo di espressione. Ai soggetti iconografici già citati se ne aggiusero altri - Cristo morto, come figura principale del Santo Sepolcro, Cristodi carattere 'storico', come per es. l'annunciazione o la deposizione ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] complesso del Santo Sepolcro come reliquia (testimonianza di Egeria); dagli diCristo sulla terra: la sua grotta natale, gli spazi della sua passione, della sua morte e resurrezione. Neldeposizionedi frammenti della croce nella chiesa da parte di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] la tomba diCristo sia liberata deposizionedi Ottone IV e l'incoronazione imperiale (cf. N. Zingarelli, Per un 'descort' di Amerigo di Pegugliano, in Id., Intorno a due trovatori in Italia, Firenze 1899, pp. 25-74, in partic. pp. 50-51) e forse nel ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] dal canto suo, affermava che l'immagine del divino è contenuta nel divino, allo stesso modo che l'ombra presuppone ciò che la Cristo morto, al pari della Crocifissione e della Deposizione dalla croce, sono in questa chiesa scene assai ricche di ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...