MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] suo conquistatore, al 751, data della deposizione dell'ultimo dei M. da parte di Pipino il Breve (751-768) e del nella tomba di s. Cesario di Arles (m. nel 542; Arles, Notre-Dame-la-Major), con le guardie addormentate dinanzi al sepolcrodiCristo; la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di Foligno di Raffaello e del polittico del Battesimo diCristodi Cesare da Sesto nell’abbazia di invece la paternità del sepolcro parietale di Carlo Gesualdo (morto nel 1523), su cui l’altare della Deposizione dal sepolcro, sembra contraddetto anche ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] manoscritta, colloca al 16 gennaio la deposizionedi papa M. a Priscilla. Anche sepolcri in luoghi distinti e ben precisi: Marcellino sottoterra vicino al martire Crescenzione, nel il crimine di uno che aveva rinnegato Cristo in tempo di pace, egli ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] in particolare con il tramezzo di S. Bernardino ad Ivrea, l'attribuzione della Deposizionenelsepolcrodi Varallo ai D. sembra essere più convincente. Questo gruppo omogeneo di opere (la Pietà di Orselina del 1487, il Cristodi Arona del 1488 e la ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] RELIGIO, con le quali egli mostrava la sua prerogativa, ottenuta nell’800, di defensor del S., e numerose raffigurazioni con la Deposizionenelsepolcro e la Risurrezione diCristo, per es. in un avorio conservato a Monaco (Bayer. Nationalmus.; ca ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Deposizione dalla croce, come il dipinto per S. Caterina a Pisa, la concitata tavola di Minneapolis, il Cristo in pietà del Museo civico di Sansepolcro, concepito come un quadro neldi Pisa, per i Berzighelli, con la visione d’angolo del sepolcro ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Battesimo diCristo per l’altare maggiore della chiesa di S. Gianne (1508, ora in S. Medardo), eseguito in larga parte da aiuti (forse Girolamo Genga). L’attività di Signorelli nelle Marche si concluse con la commissione, nel 1508, di una Deposizione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] un preciso parallelo nei mosaici di Monreale (1183-1189), mentre la Deposizionenelsepolcro, con la Vergine al centro che bacia la mano diCristo, deriva da rappresentazioni bizantine del Compianto sul Cristo morto. È interessante notare come ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] di cherubini vivacemente animati. Sul podio, alla base delle volute, si trova il gruppo del Cristo in Pietà tra due angeli. Alle estremità delle quattro volute sono inserite decorazioni a melagrana, che sostengono i Quattro evangelisti nelsepolcrodi ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ) e nel 1598 collaborò nuovamente con il Giambologna alla realizzazione di quattro dei sei bassorilievi in bronzo destinati al S. Sepolcrodi Gerusalemme raffiguranti la Crocifissione, la Morte, la Deposizione e la Resurrezione diCristo (Kriegbaum ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...