MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] degli artefici oltremontani che di poco ebbero a precederla nel cantiere della basilica superiore; il momento di transizione viene segnato dalla quadrifora del transetto destro, la finestra V (Apparizioni diCristo e di angeli), nella quale sono ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nelsepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto (1567); Giudizio universale (1567, da Michelangelo); Cristo in croce (1568, da Livio Agresti); Battaglia di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Bordolano e dalla pala della certosa di Pavia con Cristo che sta per essere crocifisso (1575), si manifesta in pieno nelCristo inchiodato alla croce del Prado (1577), nella Deposizione del Museo di Cremona e nel dipinto con S. Orsola, la Madonna e ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] probabilità, anche la Deposizionenelsepolcrodi Monaco di Baviera (Bayerische Staatsgemäldesammlungen) catalogo del G. Brogi aggiunge anche il celebre Cristo morto della Staatsgalerie di Stoccarda riferito ad Annibale Carracci da Longhi seguito dal ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] il r. di Vienna è più antico. Le figure intere diCristo e di cinque Apostoli, deposizionedi reliquie sotto gli altari dei SS. Apostoli e dei SS. Cosma e Damiano sono stati trovati vuoti; neldi più ampie dimensioni a forma di cunicolo o disepolcro ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] dalla commissione al Guercino di una notevole Flagellazione diCristo che l'I. donò ad Alessandro VII nel 1658, ma non 21 sett. 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino, in un monumentale sepolcro fatto costruire dai suoi eredi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] morire, il papa lo nominò vescovo di Catania, sede resasi vacante per la deposizione e per il forzato trasferimento del francescano Giovanni De Piscibus.
Quest'ultimo, nel corso dell'azione di riorganizzazione e di riforma guidata dal D., era stato ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] per Annibale Carracci.
Le fonti bolognesi ricordano alcune opere di Possenti, oggi perdute, in chiese cittadine: tre tele (Apparizione diCristo alla Madonna, Presepe e Deposizionenelsepolcro) in S. Barbaziano, in una cappella nella quale aveva ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] nelsepolcro, Re Davide e altro santo, la Trinità, S. Giuseppe in gloria e il Transito della Madonna (il Davide e il S. Giuseppe sono stati rintracciati nei depositi della chiesa di , e la Deposizione e la Sacra Famiglia di Annibale; ricavò inoltre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] apr. 1541 F. s'impegnava a dipingere una Resurrezione diCristo per S. Pietro di Coppito (Chini, 1927, p. 112, perduta). Nel 1549 risulta tra gli iscritti all'Accademia di S. Luca a Roma mentre nel maggio 1550 risulta deceduto (Cannatà, 1981, pp. 70 ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...