CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] .). Nell'oratorio della Resurrezione sono gli affreschi, pesantemente ridipinti, con la Resurrezione, la Deposizionenelsepolcro ed il Congedo diCristo dagli apostoli, nonché la grande tela della Resurrezione datata 1593. Nella cappella del Rosario ...
Leggi Tutto
MAESTRO del Polittico di Třeboň
B. Chropovský
Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] intorno al 1380.
I tre pannelli superstiti del polittico di Třeboň rappresentano Cristo sul monte degli Ulivi, la Risurrezione e la Deposizionenelsepolcro e, sul rovescio, figure di santi. Strettamente collegate a quest'opera sono la Crocifissione ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] , Mus. Nac. d'Art de Catalunya), raffigura una Deposizionenelsepolcro e un santo vescovo tra due angeli portacandelabro. Le due ante sono decorate all'interno con le figure di S. Agnese e di un santo vescovo e all'esterno con una decorazione ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] accampamento. Nel 1432 si recò a Roma per dar parere sopra il modello fatto da Simone di Giovanni Ghini per il sepolcrodi papa Martino e per la maggior parte eseguì (Deposizione dalla Croce; Seppellimento di Gesù; Cristo dinanzi a Caifas e a Pilato ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] plastica contemporanea dell'area abruzzese. Adesione al gusto d'Oltralpe si riscontra nella Deposizione del duomo di Scala, presso Amalfi, e nel crocifisso della chiesa napoletana di S. Maria a Piazza, che però è stata collegata per alcuni versi all ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Sepolcro, fu distrutta nel 1859. La Resurrezione, derivata da disegni didi Francesco I di Raffaello, e due tele con l’Adorazione del Bambino e il Cristo risorto, forse facce diDeposizione che Francesco Salviati stava dipingendo per la basilica di S ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] , che gli portò fama e riconoscimento unanimi. Nel 1577 firmò un contratto con Gregorio Massilla per cinque tavole di bronzo che omano la cappella della Pietà nella basilica di Loreto: i rilievi con la Deposizione dalla croce e con i ritratti dei ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] 1443), mentre la Deposizione è di Andrea del Castagno, dello stesso anno.
Il compito d'innestare nel cerchio dei grandi della figura del Cristo, offre nella fiammante aureola, nelle armature dei soldati, nello stesso sepolcro aperto un esempio ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] a sinistra nella Crocifissione di s. Pietro in S. Maria del Popolo e quella del Nicodemo nella Deposizione già alla Vallicella (Riedl tangere nel duomo di San Severino Marche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano) e quella di Karlsruhe ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] di C. non sia coevo alla sua deposizione ma che sia stato redatto e inserito successivamente (al tempo di Damaso?). A partire dal IV secolo la tomba di C. fu oggetto di dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...