TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] nel 1553 veniva pagata la fusione dei due pannelli maggiori raffiguranti la Deposizione e la Resurrezione diCristo Annali di architettura, XXX (2018), pp. 45-56; L. Principi, La “Punizione di Marsia”: un rilievo di Silvio Cosini e il sepolcrodi J. ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Maria e la divinità diCristo, e propugnava la dottrina dei due Figli. C. dunque decise di intervenire e agli inizi di agosto del 430 riunì un concilio romano. Nel la deposizionedi Nestorio, C. inviò in Oriente una serie di lettere di ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] e successive al 1504, sarebbero una Madonna col Bambino nel Museo cristianodi Esztergom (Buganza) e, forse di poco anteriori al 1507, il Compianto diCristo morto del Museo di belle arti di Budapest (Ferrari: attribuzione respinta da Binaghi Olivari ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] di cinque statue policromate che compongono la Deposizione dalla croce (fine sec. 13°), già nella chiesa di S. Pietro di Simbranos e ora nella parrocchiale di romanici della SS. Trinità di Saccargia, con Cristo e angeli nel catino absidale, la Madonna ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] di varie accuse, la deposizionedi alcuni importanti esponenti antiariani, tra cui Atanasio, accusato di violenze ed eccesso di potrebbe avere avuto fine già nel 357. D'altra parte, solo Dio, un solo Cristo, un solo vescovo" ( di L. sul sepolcrodi ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] reliquie dei martiri, poste in un sepolcro a nicchia nella struttura sottostante l di una messa (talvolta anche solo dopo la deposizionenel calice della benedizione e nel pane (ivi, 10, 16-17) era in comunione con il corpo diCristo. Tutte le forme di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] la Deposizione, opera che i parziali pregi non hanno resa immune da sospetto di collaborazione. Si collegano a questo orientamento la Madonna della cesta (Londra, National Gallery), l'Ecce Homo (Londra, National Gallery), la Cattura diCristo (rarità ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di sotto corre Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 385-397; P.L. Zovatto, Il S. Sepolcrodi Aquileia e la struttura del S. Sepolcrodi Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] diCristo: Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Lavanda dei piedi, Arresto diCristo, Flagellazione e Andata al Calvario (sottoposte nel , la Risurrezione, la Deposizione dalla croce, il Seppellimento (sulla parete di accesso alla cappella Orsini), ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Monaco, l'Andata al Calvario di Brera, la Deposizionenelsepolcro del Museo di Budapest (disegno al Louvre: Neilson, 1979), il Martirio di direzione gli esempi sono forniti dal Battesimo diCristodi Brera (negli angeli correggeschi, anche se ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...