GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] una sequenza di ben dodici Storie diCristo e della Vergine (Gordon, 1989) e secondo alcuni (Davies, 1951; Bologna, 1969) sarebbero da identificare con i frammenti di una pala eseguita, a detta del Vasari, da G. per una chiesa di Borgo San Sepolcro e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] chiesa parrocchiale una grande Deposizione, da porsi su nel 1806 per il Sepolcrodi Nelson (che decisero poi didi congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordine diCristo, il C. il 12 ag. 1815 fece testamento (Malamani, 1911, p. 337). Nel ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] appunto prezioso» di cui parlò Longhi: «un pensiero, allora nuovo di zecca, di Annibale Carracci nella “Deposizione” dei dove, «nel mezzano abasso a mandritta ascendendo alla sala», con il n. 287, è «una resurettione diCristo», e «nel mesano a ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] sulla funzione del papa come vicario diCristo e sull’impegno da lui assunto di convocare entro cinque anni il di Maria), M. V nel novembre 1418, su richiesta del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concesse il diritto di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] nel 1553 veniva pagata la fusione dei due pannelli maggiori raffiguranti la Deposizione e la Resurrezione diCristo Annali di architettura, XXX (2018), pp. 45-56; L. Principi, La “Punizione di Marsia”: un rilievo di Silvio Cosini e il sepolcrodi J. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] e successive al 1504, sarebbero una Madonna col Bambino nel Museo cristianodi Esztergom (Buganza) e, forse di poco anteriori al 1507, il Compianto diCristo morto del Museo di belle arti di Budapest (Ferrari: attribuzione respinta da Binaghi Olivari ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] la Deposizione, opera che i parziali pregi non hanno resa immune da sospetto di collaborazione. Si collegano a questo orientamento la Madonna della cesta (Londra, National Gallery), l'Ecce Homo (Londra, National Gallery), la Cattura diCristo (rarità ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Monaco, l'Andata al Calvario di Brera, la Deposizionenelsepolcro del Museo di Budapest (disegno al Louvre: Neilson, 1979), il Martirio di direzione gli esempi sono forniti dal Battesimo diCristodi Brera (negli angeli correggeschi, anche se ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di servirsi, con intenti ornamentali, di Raffaello, di Michelangelo e dei manieristi.
Nel 1778 il C. diede inizio a una Deposizione (terminata nel 1785 si recò nello studio di V. Pacetti per vedere il busto di M. Benefial e il sepolcrodi A. R. Mengs, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] ). Nella Deposizione, un tempo nell'oratorio della Morte, la lezione vasariana viene esorcizzata in un elegante montaggio di elaborate citazioni da Raffaello a Perino nella rielaborazione dell'incisione dureriana d'analogo soggetto. Nel 1548 il ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...