VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] diCristo alla parete di fondo, le due finte tavole ad affresco con la Natività e la DeposizionediCristo è sopravvissuta alla distruzione del sepolcro ed è oggi conservata nel convento francescano fiorentino di via dei Giacomini (Spinelli ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] nel 1993 (lotto 136); e ancora gli affreschi sulla parete di fondo della camera funebre del sepolcrodi Roberto d’Angiò nella chiesa di
I frammentari affreschi con la DeposizionediCristo dalla croce della chiesa di St. Didier ad Avignone potrebbero ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] ). A Torino eseguì il Trasporto diCristo al sepolcro nella chiesa di S. Dalmazzo, su committenza di Ludovico Tesauro (1623-24).
L convento di S. Caterina di Savigliano (ora in S. Bernardino, Saluzzo).
Nel 1627 eseguì la Deposizione della chiesa di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di imporle, o di confiscare o detenere beni della Chiesa; commina scomuniche, interdetti o deposizioni a tutti i contravvenenti.
La presa di posizione nel vicaria" da Cristo onnipotente. Ed (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato da G. I nella chiesa didiCristo con l'anima o diCristo con la Chiesa. Se la paternità disepolcro e i luoghi romani legati alla memoria e al culto di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] non vi siano stati ulteriori aperti urti tra Enrico III e B., accomunati ad esempio dalla tradizione nel ritrovamento del sangue diCristo a Mantova, se è di questi anni (cfr. Falce, Bonifacio, II, n. 58, pp. 118-122, per questa tradizione, comunque ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Deposizionedi Rogier van der Weyden, che Lionello possedeva già nel 1449, e didiCristodi P. della Francesca, Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di - N. Galoppi Nappini, Il Museo civico di San Sepolcro, Firenze 1988, ad Indicem; A. Paolucci, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] della croce, la Deposizionenelsepolcro (Montelupo Fiorentino, chiesa dei Ss. Quirico e Lucia all’Ambrogiana), la Terza caduta diCristo (poi eseguita da Giovanni Camillo Cateni) e la Flagellazione diCristo alla colonna. Di quest’ultima, ora ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] chiesa parrocchiale di Corteno in provincia di Brescia, ma poco distante da Stazzona (ibid., p. 143).
Tacciono quindi i documenti su Giovanni Angelo fino al 1529: il 13 gennaio gli venne commissionato un gruppo della Deposizionenelsepolcro per il ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa del corpo del nuovo Cristo, Francesco, fu Di qui la scomunica di Gregorio IX. Di fatto Federico non aveva fatto mancare il suo appoggio ad E., e, già all'indomani della deposizione, nel ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...