Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione diCristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] tra la crocifissione (o la deposizione) e la risurrezione o l'ascensione, mentre in età tardomedievale si trova spesso tra le scene di glorificazione diCristo, già risorto, ovvero subito dopo la visita delle pie donne al sepolcro (Skubiszewski, 1982 ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] quello della passione del Cristo. La benedizione delle case . La notizia che associa nel martirio A. con Evenzio A. insieme, Teodolo in un sepolcro a parte. La Passio coincide con che di essi si conosce soltanto il nome e la data della deposizione: con ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nelsepolcro, mentre un uomo in abiti vescovili legge un libro aperto.Le prime raffigurazioni delle scene relative al ciclo della Vita diCristo affettivi viene dato maggiore rilievo, come nella Deposizione dalla croce (Nerezi in Macedonia, S. ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] seconda metà del 12° secolo. La scena rappresenta una Deposizionenelsepolcro, forse in riferimento al rinvenimento del corpo di s. Trofimo o, più verosimilmente, la DeposizionediCristo a opera di Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea.Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] riproduzione della Deposizione del Venerdì Santo poteva essere eseguita con una semplice croce o talvolta, a partire dal sec. 13°, con l'impiego di sculture raffiguranti Cristo, distaccate dalla croce e poste nelsepolcro, prima di procedere, nella ...
Leggi Tutto
sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] Luca 23, 53), fu avvolto il corpo diCristo per la deposizionenelsepolcro.
Storia
Nel sec. 7° si cominciò a parlare della sacra s. diCristo, come conservata a Gerusalemme, poi a Costantinopoli; nel Medioevo, varie chiese occidentali si vantavano ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato dal pontefice nella chiesa disepolcro fu posta un'epigrafe funeraria, di doveri del principe cristianonel "Registrum Epistolarum" di Gregorio Magno, " ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di imporle, o di confiscare o detenere beni della Chiesa; commina scomuniche, interdetti o deposizioni a tutti i contravvenenti.
La presa di posizione nel vicaria" da Cristo onnipotente. Ed (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ) e alla sua deposizione, mentre il clero meliziano, compreso Ischira, destinato di lì a poco a di diffondere il culto del Dio cristiano oltre i confini dell’Impero, tra i ‘barbari’. È del resto nota la sua attività diplomatica verso l’Etiopia nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] deposizione delle reliquie della santa e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo fu operato da G. I nella chiesa didiCristo con l'anima o diCristo con la Chiesa. Se la paternità disepolcro e i luoghi romani legati alla memoria e al culto di ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...