GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] magistrale di lavorare sui significanti (neologismi, neoformazioni, arcaismi, ecc.) che diventerà fondamentale nel G. maggiore.
Nell'ottobre del '17, la depressione che accompagna le giornate di guerra sembra fargli toccare il fondo: in seguito alla ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] settembre 1847 entrò a far parte della guardia civica col grado di maggiore e nel giugno 1848 si ritrovò eletto deputato per il collegio p. 281), anche per quella corrente di ipocondriaca depressione che ne percorre, in modo talora opprimente ma ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] recitata con scarso esito in quel teatro (fu ripresa con maggiore successo nel 1745). Le fece seguito nel 1746, dopo suoi stipendi). Ad aggravare la situazione contribuirono lo stato di forte depressione in cui il G. cadde dalla fine del 1776 e crisi ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] spedizione che intraprendeva per determinare sperimentalmente la depressione dei poli; ma preso dalla stesura del curare nel clima d'Italia la malferma salute e di dedicarsi con maggior calma agli studi prediletti, e le date anche degli scritti qui ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] anche ad alcune frequentazioni ambientali, come S. Maria Maggiore: la basilica a pochi passi dall'abitazione familiare, nelle oscillazioni di umore di Maria connesse a una depressione strisciante, l'affollarsi di progetti nella mente della scrittrice ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il suo progetto, il F. cominciava a muoversi con maggiore incisività nel mondo delle lettere. Iniziò a pubblicare qualche articolo Questi temi sono lo specchio della crisi personale, una vera depressione, che aveva colpito il F. nel 1932 e lo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] Udine, e infine passò a Padova, affidato al fratello maggiore Francesco Luigi, che ivi si stava laureando. In questo caldissima estate del 1784 fu colto da una grave crisi di depressione dalla quale non si riprese mai completamente.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Asmara. Adolescente, ogni mattina, assieme al fratello maggiore Valentino, raggiungeva Potenza con la corriera per frequentare sulla schiavitù, Via col vento, romanzo e film, per la Depressione e il New Deal: semplicemente perché (e fu lui a farmelo ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] classicheggiante restarono sostanzialmente gli stessi, pur nella maggiore scioltezza e varietà delle forme, nella seconda estate del 1895), lo scossero definitivamente dallo stato di depressione in cui versava.
Alle prime annate del Marzocco ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] possibilità di insegnarvi l'ebraico, ma ne fu impedito da una depressione nervosa che lo tormentò, di tanto in tanto, anche in l'interesse per questo testo che allora andava per la maggiore. La traduzione rimase nel cassetto per essere limata a dovere ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...